Il panorama nostrano vede ancora molto movimento, con Prada che si lancia all’acquisizione di Versace, valutata per €1.25 billion, ovvero x10 il suo EBITDA. Nel frattempo, il mondo bancario resta in bilico per la scalata di UniCredit su Banco BPM, di cui Andrea Orcel mette in discussione le possibili sinergie oltre che un’eccessiva esposizione al mercato italiano. Infine, Snam allunga la propria rete di gasdotti in Europa, con l’acquisizione di un quarto di Open Grid Europe per €920.
Ecco i dettagli delle operazioni più rilevanti:
- La scalata di UniCredit su Banco BPM (valutazione 8 miliardi) rischia il naufragio per l’opposizione di Andrea Orcel, che contesta le sinergie dichiarate (-15% sui costi) e teme un eccesso di esposizione al retail italiano (60% del merged entity).
- Prada finalizza l’acquisizione di Versace per €1.25 billion, un’operazione che consolida la sua posizione nel mercato del lusso globale. L’accordo, che prevede una valorizzazione di Versace di circa 10 volte il suo Ebitda, è stato supportato da un pool di banche internazionali, tra cui JPMorgan.
- Snam ha acquisito una partecipazione del 24,99% in Open Grid Europe per 920 milioni di euro, espandendo la propria rete di gasdotti in Europa. L’operazione, con il supporto di JP Morgan, rafforza la posizione strategica di Snam nel settore della distribuzione e trasporto di gas, facilitando l’integrazione delle infrastrutture energetiche in vista della transizione ecologica.
Troverete questo e molto altro in questa edizione di M&A Teaser Italia.
Trasferimenti
- Paolo Roncati, ex Credit Suisse e Barclays, entra in Julius Baer Italia come Managing Director per potenziare l’offerta di private banking per UHNWI (patrimoni >50M€). Focus su family office e soluzioni cross-border.
- Houlihan Lokey promuove Matteo Dalla Monta a Managing Director per l’Italia, rafforzando la leadership nel segmento M&A e restructuring. Valore non dichiarato ma con potenziale di crescita cross-regionale.
- Sagitta SGR ha nominato Federico Baldasarre come nuovo Head of Compliance & Anti-Money Laundering (AML).
- Finance for Food, società di consulenza specializzata nel supporto alle aziende del settore agroalimentare, ha nominato Luca Perconti come nuovo amministratore delegato.
- Alvise Franzolin entra in JP Morgan Private Bank come Executive Director, per rafforzare il team italiano di private banking.
- Alberico Radice Fossati è il nuovo Country Leader di JLL Italia, dopo 15 anni in società.
- Federico Gonzaga entra come Partner in Andera Partners, fondo francese con 2,5 miliardi di AUM.
- Marcello Rizzo è il nuovo capo del Mid-Market M&A di LB Partners, società di advisory con oltre 50 operazioni negli ultimi 3 anni.
- Paolo Ceretti è il nuovo CEO di DeA Capital (private equity di De Agostini) e presidente di GEDI (controllata da Exor).
- Rita Izzo è la nuova General Counsel di UniCredit, guiderà gli affari legali della banca. Priorità: compliance e operazioni M&A.
Global trends
-
KPMG: nel primo trimestre 2025 frenano le operazioni M&A, ma si cercano target tecnologici e green. Il mercato italiano delle fusioni e acquisizioni segna un -15% nel Q1 2025, con 285 deal contro i 336 dello stesso periodo 2024, secondo l’ultimo report di KPMG. Il valore complessivo scende a 12,1 miliardi di euro (-22%), trainato però da due mega-deal sopra il miliardo. Restano protagonisti i settori tech, energia rinnovabile e healthcare, mentre cala l’interesse per il retail.
- L’oro vola verso i 3.200$/oncia (+18% YTD) spinto da tensioni geopolitiche e attese di tagli dei tassi Fed. Analisti vedono 4 driver: domanda record di banche centrali (1.100 tonnellate nel 2024), copertura inflazione, debolezza dollaro e corsa all’hedge post-crisi bancaria USA.
- A febbraio 2025, il tasso di occupazione sale al 61,8% (+0,3% su gennaio), mentre la disoccupazione scende al 7,2%, segnando il minimo dal 2008. Trainano i contratti a tempo indeterminato (+104k in un anno). Industria e servizi guidano la ripresa.
-
Lo scenario economico italiano secondo EY: il PIL crescerà dello 0,8% nel 2025 (+0,2% vs stime dicembre 2024), trainato da export e turismo. Ma l’inflazione si attesterà al 2,9% (sopra il target BCE), con rischi per i consumi privati (-0,3% su 2024). Frenano gli investimenti industriali (+1,1%, contro +2,5% nel 2024) per via dei tassi ancora elevati.
- In Italia, nonostante alcuni miglioramenti recenti, i salari continuano a crescere lentamente rispetto all’inflazione, con l’Organizzazione mondiale del lavoro che evidenzia il Paese tra quelli con i minori aumenti salariali. Un’indagine sull’indice di soddisfazione retributiva mostra un punteggio medio di soli 4,2 su 10, con oltre il 60% dei lavoratori insoddisfatti. Le principali critiche riguardano la meritocrazia e la fiducia nei sistemi di riconoscimento del merito, che restano tra i punti più deboli nelle valutazioni delle buste paga.
- Il mercato del private equity, venture capital e private debt in Italia ha chiuso il 2024 con investimenti per 20 miliardi di euro, confermando la resilienza del settore nonostante l’incertezza economica. I dati di AIFI rivelano che i fondi oggi controllano 3.000 aziende italiane, con un impatto significativo sull’economia nazionale.
-
Secondo le nuove stime di Confindustria, i dazi annunciati dagli USA su acciaio, alluminio e settori high-tech potrebbero tagliare lo 0,5% del PIL italiano nel 2025, equivalente a circa 9 miliardi di euro. Le esportazioni italiane verso gli USA (valore: 50 miliardi annui) rischiano un calo del 10-15%, con i settori metalmeccanico e moda più esposti. Intanto, l’UE prepara ritorsioni mirate su tech e agricoltura, ma la trattativa resta aperta.
- S&P alza il rating Italia da BBB a BBB+, riconoscendo i progressi sul debito/PIL (sceso al 139%) e le riforme strutturali. Lo spread BTP-Bund crolla sotto i 120 punti, con rendimenti decennali a 3.7%. Il upgrade rafforza l’appeal per gli investitori, nonostante i rischi legati alla crescita eurozona. L’operazione potrebbe generare risparmi annui di 1.5 miliardi sul servizio del debito.
Deal Tracker
Bancario/Assicurativo
Landscape
- La scalata di UniCredit su Banco BPM (valutazione 8 miliardi) rischia il naufragio per l’opposizione di Andrea Orcel, che contesta le sinergie dichiarate (-15% sui costi) e teme un eccesso di esposizione al retail italiano (60% del merged entity).
- Neva SGR, Intesa Sanpaolo e Fondazione Compagnia di San Paolo hanno annunciato un finanziamento da 25 milioni di euro a favore di Galaxia CDP, una piattaforma innovativa per la gestione di progetti nel settore della digitalizzazione e della sostenibilità. L’obiettivo è rafforzare il ruolo di Galaxia come punto di riferimento per l’innovazione nelle PMI italiane, accelerando la transizione digitale e verde.
- Banca Finint si conferma leader nel mercato italiano dei minibond con oltre 1,2 miliardi di euro emessi nel 2024 (+15% YoY), nonostante le tensioni geopolitiche, dimostrando la resilienza del segmento nel finanziamento alle PMI.
- Banca Ifigest consolida la sua posizione nel settore degli investimenti con la creazione di LB Capital SGR, società che segna l’ingresso di Angelo Moratti nel capitale. L’obiettivo è attrarre investimenti istituzionali e privati focalizzati su strategie di private equity. La sinergia tra le competenze di Ifigest e Moratti punta a raccogliere fino a 300 milioni di euro nei prossimi tre anni.
- Zurich Insurance entra nel mercato britannico dei rischi complessi acquisendo una quota di MAICEN Risk, valutata 150 milioni di sterline. Focus su settori niche come cyber risk e assicurazioni parametriche, con un piano di crescita nel mercato UK (+20% entro 2027).
- Nexi vola in Borsa (+12%) dopo le dichiarazioni di CDP Equity (“aperti a tutte le opzioni”): sul tavolo delisting, fusione con Worldline o vendita parziale, con una valutazione potenziale di 12 miliardi.
M&A
Consumo
M&A
- Prada finalizza l’acquisizione di Versace per 12,5 miliardi di euro, un’operazione che consolida la sua posizione nel mercato del lusso globale. L’accordo, che prevede una valorizzazione di Versace di circa 10 volte il suo Ebitda, è stato supportato da un pool di banche internazionali, tra cui JPMorgan.
- Eurovo, leader nel settore delle uova e dei prodotti a base di uova, ha acquisito una partecipazione di controllo in Two Chicks, brand britannico specializzato in prodotti a base di uova pronti all’uso.
- Burger King ha acquisito PFS, gestore di una catena di ristoranti operante in Italia, con l’obiettivo di espandere la sua rete nel paese. L’operazione, che ammonta a circa 50 milioni di euro, segna una mossa strategica di consolidamento per il brand, che punta a rafforzare la sua posizione in uno dei mercati più competitivi in Europa.
- Chanel ha acquisito il 35% di Mantero, storica azienda comasca di tessuti di lusso, consolidando la sua presenza nel segmento delle stoffe pregiate per alta moda. L’operazione, assistita da Equita Mid Cap Advisory, consente al brand francese di garantire un accesso privilegiato a materiali esclusivi per le sue collezioni, rafforzando il controllo sulla filiera produttiva di alta gamma.
- WLAM ha acquisito la totalità di Madicos, azienda specializzata nella produzione e distribuzione di cosmetici, e la maggioranza di We Make Up, brand emergente nel settore della cosmesi professionale. L’operazione, con il supporto di Grant Thornton, rafforza la posizione di WLAM nel settore della bellezza, puntando su un portafoglio diversificato e su sinergie strategiche tra le due acquisizioni.
Energia
Landscape
- Il petrolio sta vivendo un tracollo senza precedenti: il Brent è crollato sotto i 70 dollari al barile, toccando i minimi degli ultimi tre anni. Un crollo del 23% da inizio anno che ha lasciato a bocca asciutta i trader.
- La Commissione Europea rivela che nel 2024 l’UE ha superato 400 GW di capacità rinnovabile installata (+12% YoY), con eolico e solare a trainare il 90% delle nuove installazioni. L’Italia si posiziona terza per crescita assoluta dopo Germania e Spagna.
- Secondo il report Agici, il settore delle Energy Service Company (ESCO) in Italia crescerà del 12% nel 2025, superando i 2,5 miliardi di fatturato. La spinta arriva dagli investimenti in efficienza energetica e decarbonizzazione, con un +20% di progetti nel settore industriale.
-
L’Italia accelera sulla transizione green: nel 2024 aggiunti 3,5 GW da rinnovabili, con il fotovoltaico a coprire il 60% della nuova capacità. Obiettivo 2030 a rischio, però: servono 7 GW l’anno per centrare i target PNIEC. La crescita delle rinnovabili in Italia: il grafico mostra l’andamento della nuova capacità installata (in GW) per fotovoltaico, eolico e altre fonti nel 2024. In testa il solare, con 2,1 GW (+15% sul 2023), che copre il 60% dell’incremento totale. A seguire, eolico a 0,9 GW e bioenergie. Nonostante i progressi, il ritmo resta insufficiente per raggiungere gli obiettivi 2030 del PNIEC, che richiederebbero 7 GW/anno.
- Eni e KKR lanciano una joint venture da 601 milioni per sviluppare Eni Live, con l’obiettivo di installare 5.000 colonne ultra-fast charging in Europa entro il 2027. L’operazione (valutata 10x EBITDA 2025) accelera la transizione energetica del gruppo, puntando al 15% del mercato UE. Advisor: Citi e Goldman Sachs.
M&A
- Snam ha acquisito una partecipazione del 24,99% in Open Grid Europe per 920 milioni di euro, espandendo la propria rete di gasdotti in Europa. L’operazione, con il supporto di JP Morgan, rafforza la posizione strategica di Snam nel settore della distribuzione e trasporto di gas, facilitando l’integrazione delle infrastrutture energetiche in vista della transizione ecologica.
- Plenitude (Eni) e Autostrade per l’Italia hanno siglato un PPA decennale per la fornitura di 390 GWh dall’impianto eolico da 16 MW di Banzi (Basilicata), incluso l’acquisto delle garanzie d’origine per la decarbonizzazione dei consumi.
- Clever Servizi Energetici ha acquisito la totalità di Tecnoenergy Service, operante nel settore della manutenzione di impianti energetici e industriali. L’operazione, assistita da Sure, mira a potenziare la capacità di Clever di offrire soluzioni integrate e innovative nel campo dell’efficienza energetica e delle energie rinnovabili, ampliando la propria presenza sul mercato nazionale.
- Ingka Investments, braccio di investimento di IKEA, e Oxan Energy hanno annunciato un investimento congiunto in due impianti galleggianti di energia eolica offshore al largo delle coste italiane. L’iniziativa, del valore complessivo di 150 milioni di euro, rappresenta un passo significativo verso la diversificazione delle fonti energetiche rinnovabili nel Mediterraneo
- Zenith Energy, player canadese nel settore delle energie rinnovabili, acquisisce due progetti fotovoltaici in Italia con una potenza complessiva di 70 MW, grazie all’assistenza di MergersCorp. L’acquisizione si inserisce nel piano strategico del gruppo per espandere la sua capacità installata a livello internazionale, puntando sull’Italia come hub strategico per la crescita nel fotovoltaico.
- Italgas completa l’acquisizione di 2i Rete Gas da F2i e Finavias per un equity value di 2,07 miliardi, diventando il secondo operatore italiano nel gas.
- La olandese Heliaca rileva il 100% di Westport Italia, specialista in carburanti a metano e idrogeno, per rafforzare la presenza nell’energy transition.
Healthcare
Landscape
M&A
Immobiliare
Landscape
M&A
- Aareal Bank in trattativa avanzata per cedere a KSL Capital Partners (fondi privati USA) la struttura del JW Marriott Venice sull’Isola delle Rose per ~140 milioni di euro, in uno dei deal hospitality più rilevanti del 2025.
- Number 1 Logistics Group (controllata da La Parmigiana) acquisisce le attività italiane di FM Logistic per rafforzare il posizionamento nella contract logistics, con un investimento stimato attorno ai 200 milioni di euro.
- Generali Real Estate cede per 52 milioni di euro due dei tre palazzi del complesso MFE-MediaSet a Cologno Monzese a Cologno SPV, veicolo costituito da Banca Finint, in un’operazione con rendimento target del 7.5%.
- Yard REAAS, attiva nella consulenza e gestione di servizi immobiliari, ha acquisito Aegis, società specializzata nella consulenza per investimenti immobiliari.
- L’asset manager tedesco Patrizia acquisisce due hub logistici premium in Toscana (30 milioni), puntando sulla crescita dell’e-commerce.
Industriale
Landscape
- A marzo le immatricolazioni in Italia crescono del 12% (158k vetture), con ibride ed elettriche a 40% di quota mercato. Bene Stellantis (+15%), mentre Volkswagen consolida il primato. Trend positivo nonostante l’inflazione.
- Thales Alenia Space (joint venture Thales-Leonardo) si aggiudica un contratto da 51 milioni con l’EUSPA per lo sviluppo del sistema EGNOS, che migliora la precisione del GPS europeo. Un passo chiave per l’autonomia Ue nella navigazione satellitare.
M&A
- Huesker, gruppo tedesco specializzato in geosintetici e materiali tecnici per l’edilizia, acquisisce l’italiana Sineco International, leader in soluzioni geotecniche, rafforzando la propria presenza nel mercato mediterraneo delle infrastrutture sostenibili.
- Finint E4G, fondo di private equity gestito da Finint Investments SGR, ha acquisito quote di controllo in Tommasin Utensili e Cus Tools, aziende venete specializzate nella produzione di utensili per la lavorazione dei metalli.
- Investindustrial firma la sua terza acquisizione del 2025: Logic, gruppo italiano di sistemi elettronici avanzati per aerospazio e difesa. Il fondo punta a consolidare il polo high-tech, sfruttando la crescita del settore (CAGR +6,5% al 2030).
- Aliplast, controllata da Hera, rileva Gurit Italia, specialista in PET riciclato per packaging alimentare. Operazione in linea con la strategia di economia circolare: obiettivo 200 milioni di fatturato entro 2026 nel recycling.
- Univergomma si espande nel motorsport acquisendo il 100% di Momo, brand iconico di volanti racing e cerchi in lega. L’operazione, valore non reso noto, rafforza il posizionamento nel mercato automotive premium. Momo, fondata nel 1964, fattura 25 milioni di euro con export all’80%.
- BF Company e Union Plast hanno ceduto una quota di partecipazione a Volpato Industrie, con l’assistenza dell’advisor Adacta. L’operazione mira a rafforzare la posizione di Volpato nel settore della plastica e dell’automazione industriale, puntando su sinergie operative e su una maggiore capacità di innovazione. Il valore dell’operazione non è stato reso noto.
- MAPS, società di consulenza informatica, ha acquisito il 51% di Ellysse, azienda specializzata nella gestione dei dati e delle soluzioni cloud per le aziende. L’operazione, assistita da KPMG Corporate Finance, permette a MAPS di rafforzare la propria offerta nel settore della digitalizzazione, consolidando la posizione di mercato con una combinazione di expertise tecnologica e strategica.
Servizi
Landscape
M&A
- Enrico Bassanetti (Bassanetti Srl) acquisisce il 100% di Ditta Colombo Biagio, player nei servizi ecologici e tecnologie ambientali, in un’operazione che crea sinergie nel settore igiene urbana e apre nuovi mercati.
- Alkemia, società di investimenti operante nel settore della consulenza e della gestione di investimenti industriali, ha acquisito il 9,76% di Redelfi, leader nella progettazione di soluzioni tecnologiche per la gestione delle risorse energetiche.
- Conformgest, partecipata dal fondo VAM Investments, ha acquisito Fidelitycar, società specializzata nel noleggio a lungo termine di veicoli. L’operazione, supportata da Dawan Corporate Finance e KPMG, mira a rafforzare la posizione di Conformgest nel mercato dei servizi di mobilità, offrendo soluzioni integrate e innovative a una clientela diversificata.
- Sales Performance, specializzata nella formazione e consulenza commerciale, ha ceduto ill 100% delle quote a Konecta, gruppo spagnolo leader nei servizi di contact center. L’operazione, valutata oltre 20 milioni di euro, consente a Konecta di rafforzare la propria presenza in Italia e di espandersi nel mercato francese, integrando le competenze di Sales Performance nel settore della formazione commerciale.
- Intesa Sanpaolo IMI ha agito come advisor finanziario nell’OPA totalitaria promossa da Confindustria sul gruppo editoriale Il Sole 24 Ore. L’offerta, che coinvolge una valorizzazione di circa 400 milioni di euro, segna un passo importante nel consolidamento del settore dell’informazione economica e finanziaria, in un contesto di crescente digitalizzazione del mercato.
Sport
Landscape
M&A
- Exor valuta un aumento di capitale da 300 milioni per la Juventus, dopo il -25% del titolo in 12 mesi. Risorse destinate a rafforzare il bilancio e finanziare il nuovo stadio. Intanto, il club chiude il 2024 con perdite ridotte a 90 milioni.
- La italiana K-Sport World, specialista in match analysis, rileva il 67% dell’australiana SPT per 15 milioni, creando un leader globale nel data tracking. L’operazione, sostenuta da venture capital, punta a dominare il mercato (valore 1,2 mld€ al 2027).
TMT
Landscape
M&A
- Sparkle (controllata TIM) e MEF siglano accordo per posare 2 nuovi cavi sottomarini transatlantici da 600 milioni di euro, potenziando l’hub digitale italiano. I collegamenti (Italia-Brasile e Italia-Sudafrica) triplicheranno la capacità dati verso mercati emergenti.
- Nextalia Ventures ha effettuato il suo primo investimento negli Stati Uniti, acquisendo una quota significativa in Rain Technologies, startup che sviluppa soluzioni avanzate di gestione delle risorse idriche. Assisti da Deloitte, l’operazione si inserisce nella strategia di Nextalia di espandere il proprio portafoglio nel settore dell’innovazione tecnologica applicata alla sostenibilità ambientale.
- Poste Italiane ha acquisito il 15% di TIM da Vivendi per 684 milioni, salendo al 24,81% e diventando il primo socio. Intanto, CVC Capital Partners abbandona le trattative per il rilevamento della rete fissa. Nuovo passo verso la ristrutturazione del gruppo telecom.
- Bending Spoons (nota per app come Remini e Evernote) ha chiuso un finanziamento da 600 milioni da Silver Point e completato l’acquisizione di Brightcove (piattaforma video) per 233 milioni. Obiettivo: espandere il portfolio SaaS e competere con Vimeo.
- Amazon è in trattative per rilevare TikTok negli USA, dopo il nuovo divieto imposto dal Congresso a ByteDance. L’operazione, stimata oltre 50 miliardi di dollari, potrebbe rivoluzionare il mercato del social commerce, dove Amazon punta a crescere del +30% annuo.
The Juice
- La Corte di Giustizia UE infligge all’Italia una nuova multa (importo non reso noto) per il ritardo nel adeguamento degli impianti di depurazione. A rischio ulteriori sanzioni.
- Il gruppo Pignataro (rete di autonoleggi) nel mirino della Guardia di Finanza per presunta evasione fiscale da 1,2 miliardi (2018-2024). Contestati anche trasferimenti societari opachi verso Lussemburgo e Olanda.
- Banca Progetto, controllata da Centerbridge Partners, contesta in tribunale l’acquisizione di un portafoglio crediti da Oaktree, valutando l’operazione “nulla” per violazioni procedurali.
Fundraising
- Kobo Ventures lancia Scala, fondo ELTIF focalizzato su PMI italiane high-growth (manufacturing, tech). Obiettivo raccolta: 50 milioni, con primo closing a 30.
- Goldman Sachs Alternatives presenta G-PE, un fondo evergreen da 1 miliardo di target dedicato a privati qualificati, con accesso a operazioni PE tradizionalmente riservate a istituzionali.
- Vertis SGR mobilita 20 milioni tra VV6 e Digital Puglia, il suo settimo fondo VC, per sostenere startup e PMI tech nella regione. Focus su AI, agritech e cleantech.
- Arcadia SGR ha annunciato un nuovo closing per il fondo Arcadia Sustainable Capital III, superando i 100 milioni di euro raccolti. Questo fondo si concentra su investimenti in asset sostenibili, puntando a progetti green e a bassa emissione di carbonio. Il successo della raccolta testimonia l’interesse crescente degli investitori verso strategie di investimento che combinano rendimenti e sostenibilità.
- Investindustrial VIII ha chiuso la raccolta fondi con un totale di 4 miliardi di euro, superando gli obiettivi prefissati. Questo fondo, destinato a investimenti in aziende di medie dimensioni in Europa e negli Stati Uniti, si concentrerà su settori come la tecnologia, i beni di consumo e l’industria. Il successo della raccolta evidenzia un forte interesse per gli investimenti diretti, con un focus sulla crescita sostenibile e l’innovazione.
- Quadrivio Group scommette sull’AI nonostante i dazi USA-Cina, con un nuovo fondo da 500 milioni dedicato a scale-up europee in computer vision e generative AI. Primo investimento: 80 milioni in NexGen Robotics (automazione industriale con IA).