Negli ultimi giorni, il mercato ha visto una serie di manovre strategiche da parte di grandi player internazionali, con operazioni significative nel settore dei beni di consumo, del private equity e delle infrastrutture energetiche. Ferrero consolida la sua presenza globale con un’importante acquisizione (WK Kellogg) e avviando trattative per CPK, mentre Carlyle chiude un capitolo controverso con la cessione di un asset simbolico. Intanto, in Germania, si valuta un potenziale accordo strategico nel settore del gas che potrebbe ridefinire gli equilibri europei.
Ecco i dettagli sulle informazioni più rilevanti:
- Ferrero ha acquisito WK Kellogg, spin-off del colosso americano dei cereali, per 3,1 miliardi di dollari (2,8 miliardi di euro). Con questa mossa, Ferrero entra nel mercato del breakfast USA, diventando il terzo player globale del settore. Inoltre, è in trattative per acquistare CPK, azienda di prodotti da forno premium, rafforzando ulteriormente il suo portafoglio dolciario.
- Carlyle ha ceduto Dainese, storico brand del settore motociclistico, per 1 euro ai fondi creditori HPS e Arcmont. L’operazione segna la fine del controllo del private equity sul marchio, ora in attesa di un piano di rilancio sotto la nuova proprietà.
- Il governo tedesco sta valutando con attenzione l’offerta di Snam per il 24,99% di Open Grid Europe (OGE), operatore di reti gas. HSBC prevede un semestre decisivo per la trattativa, con Snam pronta a investire oltre 1,5 miliardi di euro. L’operazione rafforzerebbe la posizione di Snam in Europa, ma Berlino potrebbe imporre condizioni stringenti.
Troverete questo e molto altro in questa edizione di M&A Teaser Italia.
Trasferimenti
- Aldo Carrabino (ex CFO di Banca Ifis) è il nuovo CFO di Ceme (Investindustrial).
- Bernardo Attolico, ex dirigente di Banca Finint, è stato nominato nuovo presidente di Sagitta SGR, prendendo il posto di Sido Bonfatti.
- Cassa Depositi e Prestiti (CDP) nomina Alessandro Laurito nel ruolo di Head of Legal Finance and Sustainability.
- Lo studio legale Shearman & Sterling rafforza il suo team Private Capital con l’ingresso di un nuovo socio specializzato in leveraged finance.
- PedersoliGattai ha nominato Valeria Viti Socia Equity del Dipartimento di Diritto Amministrativo.
- Teresa Gioffreda entra nel team Life Insurance Italy di Deutsche Bank che punta a crescere del 10% nel mercato italiano nel 2025.
- Stefano Morellini è il nuovo Direttore Generale di Credem.
- Jacopo Dall’Armellina è il nuovo Director & Head of Corporate di Banca Finint, dove guiderà le operazioni di corporate finance e advisory.
- Andrea Scaccabarozzi è stato nominato nuovo Chief Lending Officer di Banca Aidexa.
- BIP Corporate Finance rafforza il suo team con l’ingresso di Luca Limuti e Marco Dossena, due professionisti con consolidata esperienza nel corporate finance e M&A.
Global trends
-
Il 2024 è stato un anno debole per gli investimenti dei Corporate Venture Capital (CVC) in Italia, con solo 69 milioni di euro stanziati, un segnale di cautela nonostante il potenziale dell’ecosistema startup. Tuttavia, il 2025 si annuncia più dinamico, con grandi gruppi come Enel, Generali e TIM pronti a scommettere su cleantech, AI e fintech. Enel X in particolare sta valutando nuovi fondi dedicati alla transizione energetica, mentre i corporate tedeschi e francesi guardano con interesse alle scale-up italiane. Se i tassi si stabilizzeranno, il mercato potrebbe riprendere quota, con un possibile raddoppio degli investimenti entro fine anno.
-
Il primo semestre 2025 in Italia ha visto un -15% nel numero di operazioni M&A, ma il valore complessivo è salito del 10%, superando i 30 miliardi di euro, grazie a big ticket come l’acquisizione di Atlantia da parte di KKR e il mega-LBO nel pharma. KPMG sottolinea però un divario crescente: le grandi aziende (soprattutto in energia e infrastrutture) trainano il mercato, mentre le PMI faticano a trovare finanziamenti, con un calo del 20% nei deal under 100 milioni.
- UE pronta a ritorsioni contro i dazi di Trump: Bruxelles minaccia tariffe fino al 25% su beni USA (dall’acciaio all’agroalimentare) se Trump alzerà i dazi auto. Italia in prima linea: export da 50 miliardi a rischio.
- Argento verso il +20% nel 2025? Prezzo a 32$/oncia (livelli 2013), trainato da domanda industriale (solare+AI) e debolezza dollaro. Analisti: “Rischio volatilità, ma upside fino a 40$”.
- I mercati finanziari nel terzo trimestre mostrano segnali contrastanti: l’S&P 500 avanza del +3,2%, mentre il FTSE MIB fatica (+0,8%). Focus su Fed e BCE per nuovi tagli dei tassi, con inflazione USA al 2,9%.
- Il settore della difesa europea sta attirando sempre più investitori privati, con fondi di private equity pronti a scommettere su aziende strategiche. Secondo Quifinanza, il mercato è in piena espansione, trainato da budget militari in aumento (+10% nel 2023) e dalla necessità di innovazione tecnologica. Fondi come KKR e Blackstone sono già attivi, con operazioni che superano i 5 miliardi di euro.
- La Commissione Europea ha presentato il bilancio 2028, con un aumento della capacità finanziaria a 2.000 miliardi di euro (+15% rispetto al precedente). Le risorse saranno destinate a transizione verde, difesa e innovazione, con un focus su progetti cross-border. Un segnale forte per gli investitori, che potrebbero beneficiare di nuove opportunità infrastrutturali.
- Nel primo semestre del 2025, il venture capital in Italia ha investito 545 milioni di euro, trainato da startup e scale-up, secondo i dati di Italian Tech Alliance. Nonostante un calo del 15% rispetto allo stesso periodo del 2024, il settore resta vitale, con fintech e AI in testa. Intanto, l’equity crowdfunding in Europa ha raccolto 157 milioni di euro in sei mesi, e Over Ventures stima un totale di 300 milioni entro fine anno, segnando una crescita del 24% su base annua.
- L’equity crowdfunding in Europa continua a correre: nei primi sei mesi del 2025 sono stati raccolti 157 milioni di euro, con una proiezione di raggiungere 300 milioni entro fine anno, secondo un’analisi di Over Ventures. Questo trend segna una crescita del 24% su base annua, trainato soprattutto da piattaforme in Francia, Germania e Italia, dove il fintech e le green tech guidano le operazioni. Con sempre più PMI e startup che puntano sul crowdfunding per finanziarsi, il mercato europeo si conferma tra i più dinamici al mondo.
Bancario/Assicurativo
Landscape
- BPER conclude con successo l’OPS su Banca Popolare di Sondrio, raggiungendo il 92% del capitale. Operazione da 1,2 miliardi che crea il 5° gruppo bancario italiano (180 miliardi di attivi).
- Golden Power, Unicredit nel mirino Ue: Bruxelles chiede all’Italia di rivedere il veto su acquisizioni estere in settori strategici. Banca (UCG +12% YTD) sotto pressione: -1,5% oggi.
- Mediobanca (MB, +1,5%) blocca l’offerta su Montepaschi (MPS, -2,1%), ritenendo il prezzo (€2,50/az.) troppo basso. Il MIB bancario scende dello 0,6%.
- La Commissione Europea sta valutando se revocare il decreto Golden Power che ha bloccato l’acquisizione di Banca Popolare di Milano (BPM) da parte di Crédit Agricole. L’UE ritiene che il veto italiano possa violare le regole del mercato unico. Intanto, BPM (+3% a 9,2€) resta nel mirino di altri gruppi bancari, tra cui Intesa Sanpaolo.
- UniCredit ottiene una nuova proroga dalla Consob per l’OPA su Banco BPM, mentre i negoziati proseguono tra resistenze regolatorie e pressioni degli azionisti. L’offerta, se perfezionata, creerebbe il secondo gruppo bancario italiano.
M&A
- UniCredit aumenta al 20% la quota in Commerzbank, con l’obiettivo di raggiungere il 29%. L’operazione rientra nella strategia di espansione nel mercato tedesco, dove il gruppo punta a incrementare i ricavi del 10% entro 2026.
- Il broker assicurativo spagnolo Sabseg, sostenuto da Miura Partners, fa il suo ingresso in Italia acquisendo Asigest Broker, realtà biellese specializzata in consulenza assicurativa. L’operazione è stata supportata da advisor d’eccezione: Mesana (financial), XP Advisory (corporate), DWF/RCD (legale), KPMG (due diligence) e Miralles & Serra (fiscale).
- Banca Valsabbina entra nel capitale di AC Finance, acquisendo il 24% della società di consulenza finanziaria. L’operazione rafforza l’offerta di servizi specializzati della banca nel wealth management.
- doValue ha completato l’acquisizione di Coeo dal fondo Waterland, consolidando la sua posizione nel mercato europeo dei servizi creditizi. L’operazione permetterà a doValue di integrare le competenze di Coeo nella gestione di crediti deteriorati e servizi finanziari specializzati.
Consumo
Landscape
M&A
- Il Gruppo Rino Mastrotto e Marzotto lanciano Jacqart Trame d’Arredo, una nuova joint venture nel settore dell’arredamento di lusso. Mastrotto detiene il 60% della società, mentre Marzotto il restante 40%, puntando a conquistare quote del mercato home textile premium italiano, valutato oltre 1,2 miliardi di euro. L’operazione mira a sfruttare sinergie tra i due gruppi per competere nel segmento high-end.
- Il gruppo dolciario italiano Ferrero ha siglato un accordo per l’acquisizione di WK Kellogg, spin-off del colosso americano dei cereali, in un’operazione da 3,1 miliardi di dollari (circa 2,8 miliardi di euro). L’acquisizione segna l’ingresso strategico di Ferrero nel mercato del breakfast statunitense, aggiungendo marchi iconici come Frosted Flakes e Froot Loops al suo portafoglio. Con questa mossa, Ferrero diventa terzo player globale nel settore cerealicolo.
- Dexelance, società di investimenti con sede a Dubai, ha acquisito una quota del 65% di Mohd, azienda italiana specializzata in arredamento di lusso e contract design. L’operazione segna l’uscita del fondo “Made in Italy” (gestito da Quadrivio e Pambianco), che ha ottenuto un ritorno significativo sull’investimento iniziale.
- La Doria (Investindustrial) perfeziona l’acquisizione delle attività di Feger per 180M€, consolidando la leadership nei sughi pronti. KPMG e Chiomenti hanno seguito l’acquirente, mentre Houlihan Lokey ha consigliato il venditore. Sinergie previste: 15M€/anno.
- Fondo Italiano Agri-Food rileva il 70% di Santangelo Group, azienda campana specializzata in dolci da forno con 50 milioni di fatturato. L’operazione, valore non reso noto, mira a sviluppare il brand a livello internazionale, sfruttando la crescita del mercato delle specialità dolciarie (+8% nel 2024).
- Design Holding (controllata da Investindustrial e Carlyle) insieme a Fendi ha ceduto Fashion Furniture Design, produttore dei mobili Fendi Casa, al Luxury Living Group. La mossa rientra in una strategia di razionalizzazione del portafoglio nel design di lusso, settore che sta registrando una crescita a doppia cifra. L’operazione consente ai gruppi di focalizzarsi sui rispettivi core business.
- Holding Moda (gruppo industriale) acquisisce il 60% di Manrico SpA (cashmere di lusso), diciannovesima azienda nel suo polo. Obiettivo: creare sinergie nella filiera premium, con un fatturato aggregato superiore a 500 mln€.
- NewPrinces acquisisce le attività italiane di baby e specialty food di Kraft Heinz, incluso il storico brand Plasmon. L’operazione, mediata da Houlihan Lokey ed EY Parthenon per il venditore, consolida NewPrinces nel mercato pediatrico italiano, valutato 500 milioni di euro.
- Dopo l’acquisizione di WK Kellogg, il Gruppo Ferrero è ora in trattative esclusive con Eurazeo per rilevare il Gruppo Dolciario CPK, specializzato in prodotti da forno premium. L’operazione, se conclusa, rafforzerebbe ulteriormente il portafoglio di Ferrero nel segmento dolciario, ampliando la sua presenza in mercati strategici.
- Nardini rafforza il suo portafoglio nel settore beverage con l’acquisizione di Domenis1898, storico produttore di vini friulani. L’acquisizione permetterà a Nardini di espandere la sua offerta nel segmento premium, sfruttando il know-how e la distribuzione di Domenis1898.
- Confinvest, con il supporto di Deloitte Financial Advisory, ha acquisito un ramo d’azienda di Dierre, specializzato in componentistica per il settore arredo. L’operazione permetterà a Confinvest di entrare in un mercato di nicchia ad alto valore aggiunto, integrando le competenze di Dierre nella sua piattaforma industriale.
- Carlyle ha ceduto Dainese, storico brand del settore motociclistico, per 1 euro ai fondi creditori HPS e Arcmont. L’operazione segna la fine del controllo del private equity sul marchio, ora in attesa di un piano di rilancio sotto la nuova proprietà.
- Dalla Ferrero alla Mastrolia, il settore alimentare italiano corre, con un export in crescita del 7% nel 2024 (oltre 60 miliardi di euro). Le aziende puntano su innovazione e sostenibilità, con Ferrero che investe 500 milioni in nuovi stabilimenti. Intanto, Mastrolia (specializzata in conserve) mira a raddoppiare il fatturato entro il 2027. Un segnale di vitalità per il food & beverage italiano.
Energia
Landscape
- Il governo tedesco sta valutando con attenzione l’offerta di Snam per il 24,99% di Open Grid Europe (OGE), operatore di reti gas. HSBC prevede un semestre decisivo per la trattativa, con Snam pronta a investire oltre 1,5 miliardi di euro. L’operazione rafforzerebbe la posizione di Snam in Europa, ma Berlino potrebbe imporre condizioni stringenti.
- Italgas lancia un programma EMTN (Euro Medium Term Note) da 5 miliardi di euro per finanziare piani di investimento nella transizione energetica, inclusa la digitalizzazione delle reti gas. L’operazione, supportata da advisor top-tier, mira a ottimizzare la struttura del debito del gruppo, che prevede investimenti per 3,5 miliardi entro il 2027 nell’idrogeno e nelle infrastrutture sostenibili.
- Biorig investirà 300+ mln entro il 2030 per sviluppare 20+ impianti di biometano in Italia. Obiettivo: produrre 150M m³/anno di gas verde, sfruttando i fondi PNRR e la domanda crescente di energia rinnovabile.
- Eni ha siglato il suo primo accordo a lungo termine per l’importazione di gas naturale liquefatto (GNL) dagli Stati Uniti, con un volume annuo di 1,5 miliardi di metri cubi. L’operazione, che rafforza la diversificazione energetica del gruppo, arriva in un momento di tensioni sui mercati del gas. Eni punta a ridurre la dipendenza dalla Russia, dopo aver già tagliato del 50% le importazioni dal 2022.
- Eni e il governo britannico hanno siglato un accordo per sviluppare il progetto Ravenna CCS, uno dei più grandi hub europei per la cattura e lo stoccaggio di CO₂, con capacità di 4 milioni di tonnellate l’anno. L’iniziativa, sostenuta da fondi Ue e UK, rientra nella strategia di Eni per raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050. Un passo cruciale per la decarbonizzazione dell’industria pesante italiana.
M&A
- Il fondo sovrano dell’Azerbaigian (SOFAZ) ha acquisito una quota del 49% di Enfinity Global in Italia, rafforzando la presenza del gruppo nelle energie rinnovabili italiane. L’investimento valorizza il portafoglio di impianti fotovoltaici e progetti greenfield di Enfinity nel mercato italiano.
- Luca Spada entra in VAM Investments con una quota del 10%. L’imprenditore, già attivo nel settore energetico, contribuirà allo sviluppo del fondo che gestisce 500 milioni di euro in asset rinnovabili, con focus su fotovoltaico ed eolico.
Healthcare
Landscape
M&A
- Wellness Holding, la società d’investimento della famiglia Alessandri (proprietaria di Technogym), acquisisce Dr. Feel ed entra nel settore sanitario. L’operazione, di valore non rivelato, rappresenta il primo passo nella diversificazione del gruppo verso il wellness medicale, un mercato in forte crescita (+15% annuo). Dr. Feel, specializzata in fisioterapia d’eccellenza, conta 15 centri in Italia.
- Alfa Solutions (controllata del Gruppo Iren) ha acquisito Cierre, azienda specializzata in tecnologie medicali, con il supporto di SGB&Partners come advisor finanziario. L’operazione consolida la posizione di Alfa Solutions nel settore delle soluzioni healthcare integrate.
- Angelini Pharma ha siglato un accordo per la cessione dei brand Amuchina e Infasil alla società Fater (joint venture tra Procter & Gamble e Angelini) a partire dal 2026. L’operazione, il cui valore non è stato reso noto, rientra nella riorganizzazione del portafoglio di Angelini, che punta a focalizzarsi su farmaci prescription e OTC di nicchia. Amuchina, simbolo della pandemia con vendite record nel 2020 (oltre 100 milioni di euro), rimarrà nel gruppo ma sotto gestione Fater.
- Azelis (supportata da EQT Partners) acquisisce Acef e la controllata Arda Natura, specializzate in ingredienti nutraceutici. Banca Investis ha assistito i venditori in un’operazione che valorizza il know-how italiano nel settore healthcare, con ricavi combinati di 120 milioni di euro.
Immobiliare
Landscape
-
Secondo i dati di Dils, il primo semestre 2025 ha registrato investimenti immobiliari per 5,2 miliardi di euro, con un balzo del 50% rispetto allo stesso periodo del 2024. La logistica resta il segmento più caldo, con rendimenti stabili attorno al 4,5%, mentre gli uffici premium (soprattutto a Milano e Roma) attirano fondi internazionali grazie a riqualificazioni green. L’hospitality, con progetti come il nuovo Four Seasons a Venezia, contribuisce alla ripresa.
- Prelios SGR, We Do Holding ed Exa MP hanno completato la ristrutturazione dello storico edificio di Corso Europa 22 a Milano, un progetto da 120 milioni di euro. L’immobile, completamente rinnovato, ospiterà ora spazi uffici e retail di alto livello, con un rendimento atteso del 5,5%. L’operazione conferma la vitalità del mercato immobiliare milanese per gli investitori istituzionali.
- Grimaldi Agency e Arx Asset Management (controllata da Torre SGR) lanciano una partnership per gestire un patrimonio immobiliare residenziale di 18 milioni di euro nel Nord Italia. L’obiettivo è valorizzare gli asset attraverso interventi di riqualificazione e gestione attiva, puntando a rendimenti superiori al 6% annuo. L’operazione segna l’ingresso di Torre SGR nel segmento del residential value-add.
M&A
- Canvas-Kervis SGR acquista l’immobile di via Darwin 20 nei Navigli da Colliers per sviluppare un progetto residenziale di lusso. L’edificio (2.500 mq) sarà riconvertito in 15 unità premium. Investimento totale: 35M€. La zona Navigli registra +20% sui prezzi negli ultimi 2 anni, trainata da buyer internazionali.
- WIIS Italy SICAF rileva un asset logistico a Vercelli (25.000 mq) da Deka Immobilien con Dils come advisor. Investimento: 35M€ (rendimento 7%). Il mercato logistico piemontese cresce a +18% annuo.
- DeA Capital Real Estate SGR cede un portafoglio logistico in Polonia (50.000 mq) a uno sviluppatore locale per circa 70M€. L’operazione, con un exit multiple di 1,8x, rientra nella strategia di rotazione degli asset del fondo. Il mercato logistico polacco cresce a +12% annuo grazie all’outsourcing manifatturiero.
- Kryalos SGR vende il centro commerciale “La Scaglia” a Supernova Group per 85M€ (cap rate 6.2%). JLL ha mediato l’operazione, che rientra nella strategia di rotazione degli asset del fondo. Il buyer punta a riqualificare l’asset con 20M€ di investimenti.
- Capoberta Srl ha venduto l’immobile dell’Hotel Scala Milano, pur mantenendone la gestione operativa. Fonti di mercato indicano che Lubar potrebbe essere l’acquirente, in un’operazione che riflette la ripresa del settore hospitality. Le valutazioni degli hotel a Milano sono cresciute del 15% rispetto al 2023, spingendo molti operatori a riposizionare i propri asset.
- Deka Immobilien Investment ha acquisito l’immobile MPX3 a Milano, interamente locato ad Amazon come unico laboratorio di innovazione in Europa (assieme a quello di Seattle). L’operazione è stata gestita tramite Wiis Italy Sicaf SPA, con Dils come advisor sia per l’acquirente che per il venditore. L’asset, di alto profilo tecnologico, conferma l’interesse degli investitori internazionali per il real estate logistico e innovativo italiano.
- The Mountain Legacy ha acquisito l’Hotel Principe delle Nevi in Valle d’Aosta, ampliando il suo portafoglio nel luxury hospitality. L’operazione punta a valorizzare la struttura, situata in una delle principali destinazioni sciistiche italiane, con potenziali interventi di riqualificazione per attrarre turismo high-end.
- DeA Capital Real Estate ha completato la vendita di due asset logistici in Spagna, confermando la strategia di rotazione del portafoglio. Gli immobili, ubicati in aree industriali strategiche, hanno attirato investitori istituzionali grazie a contratti di locazione a lungo termine con tenant di primario livello.
- Un immobile milanese è stato acquisito tramite una cartolarizzazione immobiliare, struttura innovativa che sta guadagnando terreno nel mercato italiano. L’operazione, dettagli non divulgati, dimostra come il ricorso a veicoli finanziari alternativi stia diventando sempre più rilevante per gli investitori istituzionali.
Industriale
Landscape
- AlixPartners lancia l’allarme: nel 2025 automotive, retail e manifatturiero saranno i settori più esposti a ristrutturazioni, con aziende indebitate e margini sotto pressione. La combinazione di alti tassi, costi energetici e calo della domanda potrebbe innescare un’ondata di razionalizzazioni, soprattutto tra le PMI. I fondi PE sono già al lavoro per acquisire asset in difficoltà, mentre i big player accelerano su efficienza e tagli ai costi. Un segnale chiaro: chi non si adatta rischia di uscire dal mercato.
- Assolombarda e Confindustria Lombardia lanciano un confronto sulle sfide geopolitiche per le imprese, evidenziando come il 68% delle aziende italiane stia riorganizzando le catene di approvvigionamento. Focus su diversificazione energetica e nuovi mercati emergenti, con l’Asia in testa (+22% export lombardo nel 2024).
- Stellantis frena sull’idrogeno: Il gruppo automobilistico (STLA -18,5% YTD) abbandona i piani per auto a idrogeno, puntando tutto sull’elettrico. Motivo? Costi proibitivi (fino a 50% in più rispetto ai BEV) e infrastrutture carenti in UE.
- Ilva-Taranto salvata dall’AIA: il ministro Urso conferma il via libera ambientale allo stabilimento, garantendone la continuità produttiva. Una soluzione attesa da anni per il colosso siderurgico, tra tensioni sindacali e piani industriali.
- Tata Motors, colosso automobilistico indiano, sta valutando l’acquisizione di IVECO, marchio di veicoli industriali di CNH Industrial, per rafforzare la sua presenza globale nel settore, sfruttando tecnologia e rete distributiva europea di IVECO. Quest’ultima, produttrice di camion, mezzi pesanti e veicoli militari, beneficerebbe degli investimenti di Tata per competere con rivali come Daimler Truck e Volvo. Le trattative sono ancora preliminari e potrebbero coinvolgere altri acquirenti. Un accordo segnerebbe un ulteriore passo nell’espansione globale di Tata Motors, già proprietaria di Jaguar Land Rover, ridefinendo gli equilibri del mercato industriale.
M&A
- Il gruppo statunitense Graco ha rilevato Color Service, azienda specializzata in sistemi per verniciature industriali. L’acquisizione consolida la presenza di Graco in Europa, ampliando la sua offerta tecnologica nel settore delle finiture industriali e automotive.
- Bonomi Pattini perfeziona l’acquisizione di Bencore, specializzata in materiali compositi. L’operazione permetterà a Bonomi Pattini di integrare tecnologie avanzate nel suo portafoglio industriale.
- Movinter (società di investimento specializzata in aerospazio) ha acquisito Alpi Aviation in un club deal con RFLTC. Alpi Aviation, specializzata in velivoli leggeri, rafforzerà la sua posizione nel mercato europeo con questo ingresso di capitali freschi.
- Epta (gruppo italiano leader nella refrigerazione commerciale) ha rilevato l’austriaca Hauser, specializzata in sistemi refrigeranti industriali. L’acquisizione rafforza la presenza di Epta nel mercato DACH.
- Berlin Packaging ha completato l’acquisizione di Cosmei, player italiano nel packaging cosmetico, con l’obiettivo di rafforzare la propria offerta nel settore beauty. Berlin Packaging, già leader nel settore, consolida così la sua presenza in Europa.
- Unigasket, controllata da Palladio Holding, ha acquisito la maggioranza di Assotech Srl, azienda bolognese specializzata in guarnizioni tecniche. L’operazione rafforza il posizionamento di Unigasket nel mercato delle soluzioni industriali, dove Assotech genera un fatturato di 12 milioni di euro con un EBITDA del 18%.
- Eurocoltellerie (controllata da Algebris Investments) acquisisce il 100% dello spagnolo Atenor, specializzato in trattamento utensili professionali. Operazione per espandersi in Europa, con ricavi combinati previsti a 85 mln€ nel 2025.
- Aksia Capital V (fondo PE) completa il primo add-on per ICAM rilevando HPIlog, brand di punta di SEGNO Srl, specializzato in logistica avanzata. L’operazione rafforza il posizionamento di ICAM nell’automazione industriale, settore in crescita (+12% nel 2024).
Servizi
Landscape
M&A
- Almac-Wise Equity V ha rilevato il 100% di Easy Lift, specialista in piattaforme aeree, per creare un polo industriale nel settore. L’operazione, valore non divulgato, mira a consolidare la presenza nel mercato europeo, dove Easy Lift fattura 25 milioni di euro con margini EBITDA superiori al 20%.
- Fremantle (gruppo RTL) completa l’acquisizione del 100% di Lux Vide, celebre casa di produzione de “I Medici” e “Don Matteo”. L’operazione, valore non reso noto, consolida il posizionamento del gruppo nell’high-end drama italiano, settore che vale oltre 500M€ l’anno. Lux Vide mantiene l’autonomia creativa.
- Kon affianca Saviola nell’acquisizione di Tecnogarden Service, specialista in manutenzione verde. Studio Gastini ha seguito il venditore. L’operazione (20M€) consolida il gruppo nel facility management, settore da 5 miliardi in Italia.
- Tutornow acquisisce Hdemia, potenziando la sua offerta di formazione digitale. Exit.ai ha assistito l’acquirente nell’operazione che mira a consolidare la posizione nel mercato EdTech italiano, in crescita del 15% annuo. Valore dell’operazione non reso noto.
- Cernuto Pizzigoni Partners ha acquisito il controllo di Eprcomunicazione, storica agenzia di public relations milanese attiva dal 1997. L’operazione consolida il gruppo nel settore della comunicazione integrata, aggiungendo competenze in PR corporate e digital strategy al proprio portafoglio servizi.
- Kiloutou, leader europeo nel noleggio di attrezzature professionali, ha acquisito F.I.M., azienda novarese specializzata in soluzioni per cantieri e industrie. L’operazione rafforza la presenza del gruppo francese in Italia, dove punta a espandere la copertura territoriale e l’offerta di servizi per l’edilizia e la manutenzione industriale. F.I.M., con un fatturato di circa 15 milioni di euro.
- ACR (controllata di Herambiente) ha acquisito il ramo d’azienda Gerotto EAR, specializzato in servizi ambientali. L’operazione rafforza la presenza di ACR nel settore del waste management, allineandosi alla strategia di crescita del gruppo nel comparto della circular economy.
- Arcadia SGR è entrata nel capitale di E-MAC Group, puntando a sviluppare servizi integrati per l’efficientamento energetico. L’investimento mira a espandere l’offerta del gruppo in un settore in forte crescita, tra soluzioni smart e sostenibilità.
Sport
Landscape
- Cisalfa Group, leader europeo nello sport retail, chiude il 2024 con 1 miliardo di euro di ricavi e un EBITDA di 105 milioni. Il gruppo, sostenuto dal fondo Permira, conferma la crescita nonostante il contesto difficile, grazie all’espansione internazionale (50 nuovi store) e all’e-commerce (+30%). Obiettivo 2025: superare i 1,1 miliardi di fatturato.
- Il Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) ha respinto il ricorso contro la vendita dello stadio San Siro, aprendo la strada alla cessione a privati. Il Comune di Milano e Inter-Milan potranno procedere con il progetto da 1,2 miliardi di euro, che prevede un nuovo impianto e la riqualificazione dell’area. I tifosi contrari temono la demolizione dello storico stadio, ma il sindaco Sala assicura che sarà preservato.
- Secondo il rapporto SIAE 2024, l’industria dello sport in Italia vale 30 miliardi di euro, con una crescita del 5% rispetto al 2023. Il calcio resta il traino principale (45% del fatturato), seguito da pallavolo e basket, in forte espansione. Gli investimenti in infrastrutture e digitalizzazione (+12%) e il boom degli impianti privati (+8%) spingono il settore, che genera 450.000 posti di lavoro.
M&A
TMT
M&A
- QuattroR (private equity italiano) è entrata nel capitale di Next Different, società di servizi IT, con un investimento che mira a supportarne la crescita organica e acquisitiva.
- Omnisyst, società di digital transformation controllata da Algebris Investments, ha rilevato il 20% di The Nest Company, startup innovativa nel settore delle piattaforme digitali. L’operazione anticipa un ulteriore fundraising riservato a primari venture capital previsto per l’autunno 2025, con l’obiettivo di accelerare lo sviluppo tecnologico e l’espansione internazionale.
- JP Morgan affianca Bending Spoons nell’acquisizione della californiana MileIQ (50M$), potenziando le soluzioni SaaS per la mobilità. Primo ingresso del gruppo italiano in USA.
- L’ex capitano della Juventus Giorgio Chiellini, attraverso la sua holding Akka, ha investito in Anthropic, startup AI rivale di ChatGPT. L’operazione si inserisce in un mercato in crescita esponenziale (+40% annuo), con Anthropic che vale già 18 miliardi di dollari. Chiellini conferma così il suo interesse per il tech, dopo altri investimenti nel settore.
- Bain Capital ha acquisito Endeavor Streaming, società newyorchese di streaming sportivo, attraverso la torinese Deltatre. L’operazione, che punta a espandere l’offerta OTT nel mercato globale, segue l’exploit del settore, con Endeavor che gestisce flussi per 2,5 miliardi di utenti annui.
- TeamSystem Business Intelligence acquisisce ClicData, potenziando le soluzioni IA per l’analisi dati. L’operazione (valore non reso noto) rafforza la piattaforma con 150 nuovi clienti enterprise, puntando a raddoppiare i ricavi (ora 50M€) entro 2026.
Fundraising
- Equita Capital SGR ha annunciato un nuovo closing a 160 milioni di euro per il suo terzo fondo di private debt, dimostrando la forte domanda per strumenti creditizi alternativi. Il fondo, che punta a raggiungere i 300 milioni, si concentrerà su finanziamenti a PMI italiane e tedesche, con rendimenti target tra l’8% e il 10%.
- Anthilia Capital Partners ha chiuso il primo round del suo ELTIF Synthesis, raccogliendo oltre 25 milioni di euro, con la partecipazione di Banco di Desio e della Brianza e Banca Valsabbina. Il fondo, focalizzato su private debt, punta a finanziare PMI italiane con un target finale di 100 milioni di euro, sfruttando la crescente domanda di strumenti alternativi al credito bancario tradizionale.
- Clessidra Private Equity lancia un nuovo fondo dedicato alle PMI dell’agrifood italiano, con un target di 150 milioni di euro e un hard cap di 200 milioni. L’obiettivo è sostenere l’eccellenza del Made in Italy nel settore agroalimentare, attraverso acquisizioni e sviluppo di aziende con potenziale di crescita e internazionalizzazione.