Negli ultimi giorni, il mercato è stato scosso da transazioni nazionali ed internazionali in diversi settori, tra cui quello assicurativo, che vede l’acquisizione di Prima Assicurazioni da parte di AXA; quello del largo consumo, dove NewPrinces acquista Carrefour Italia, che lascia il mercato italiano dopo 30 anni; e quello industriale, in cui Iveco Defence viene ceduta a Leonardo.
Ecco i dettagli sulle informazioni più rilevanti:
- AXA rafforza la sua presenza nel mercato digitale italiano con l’acquisizione di Prima Assicurazioni, assistita da Kitra Advisory. L’operazione consolida il portafoglio del gruppo dopo un 2024 con premi diretti in Italia a 4,1 miliardi (+7% YoY), sfruttando sinergie nella distribuzione digitale.
- NewPrinces (controllata dalla cinese Bright Food) rileva Carrefour Italia in un’operazione che segna l’uscita del colosso francese dal mercato italiano dopo 30 anni. L’accordo prevede il rilancio della storica insegna GS con investimenti per 300 milioni in 5 anni.
- Leonardo rafforza il suo dominio nella difesa terrestre con l’acquisizione di Iveco Defence per 1,7 miliardi di euro, pagati interamente in cash. Roberto Cingolani, AD di Leonardo, definisce l’accordo “un tassello chiave” per la crescita inorganica e il Piano Industriale, puntando a un mercato europeo in forte espansione.
Troverete questo e molto altro in questa edizione di M&A Teaser Italia.
Esprimi la tua opinione sull’IA e potresti vincere $100
Stiamo conducendo un sondaggio tra i principali operatori del settore per capire come l’intelligenza artificiale viene utilizzata nelle operazioni di M&A, per un importante progetto di ricerca.
Completa questo breve sondaggio per partecipare all’estrazione di tre buoni Amazon da $100: https://form.typeform.com/to/PSOdQ61C
Trasferimenti
- Roberto Rinaldi è stato promosso al ruolo di investment manager presso Armònia SGR.
- Isabella Fumagalli è stata nominata nuova presidente di Vittoria Hub, il primo incubatore insurtech italiano dedicato all’open innovation, subentrando a Matteo Campaner diventato AD di Vittoria Assicurazioni.
- Luigi de Vecchi si unirà a Evercore nel settembre 2025 come senior managing director e chairman dell’attività di consulenza per l’Europa continentale.
- Angelo Moratti assume la presidenza di L&B Capital SGR.
- Fabrizio Mazzucato è il nuovo Responsabile Coverage Italia di S64.
- Luca Carabetta è il nuovo Country Manager Italia di Trade Republic.
- Silvio Cavallo entra in Cappelli RCCD come partner, portando esperienza internazionale.
- Massimo Monaco è stato nominato CFO di Open Lending Corporation.
- Luca Montagnini è il nuovo Chief Information Officer (CIO) del Gruppo BCC Iccrea.
Global trends
- Il mercato europeo dei M&A nel 2025 segna un -15% nelle operazioni rispetto al 2024, con un valore complessivo di 456 miliardi di euro, secondo BCG. Tuttavia, si prevede una ripresa nel 2026, trainata da settori come tech e energia, con una crescita stimata del +10%. La Germania guida il calo (-20%), mentre l’Italia resiste meglio (-8%).
- Il venture capital nel 2025 vive un momento in chiaroscuro: le operazioni crescono del +12% (3.450 deal), ma gli investimenti crollano del -18% (24,3 miliardi di euro), secondo il rapporto VEM. Il fintech e l’AI restano i settori più caldi, ma i round sopra i 100 milioni di euro sono dimezzati.
- Gli stipendi reali in Italia sono ancora in affanno: -7,5% dal 2021, il peggior dato OECD. Nel 2025, il potere d’acquisto medio è sceso a 28.500 euro, contro i 35.200 della media UE. La Germania (+3,2%) e la Francia (+1,8%) trainano la classifica, mentre l’Italia è fanalino di coda.
- L’Istat rileva a luglio 2025 un peggioramento della fiducia dei consumatori (-1,5 punti a 102,3) mentre le imprese mostrano timidi segnali di ripresa (+0,8 punti nel manifatturiero). Il clima economico generale resta fragile, con le famiglie italiane particolarmente preoccupate dall’inflazione al 3,2% e dalla stagnazione dei redditi reali (-0,7% su base annua). Il settore servizi registra il calo più marcato (-2,1 punti).
Bancario/Assicurativo
Landscape
- UniCredit ha ritirato l’OPS su Banco BPM (prevista a 4,9 miliardi) dopo l’impennata del titolo (+28% in 3 mesi), ritenendo il prezzo non più sostenibile. La banca preferisce ora focalizzarsi su sinergie organiche (1,2 miliardi di risparmi target) e sul buyback da 2,6 miliardi. Banco BPM, con un CET1 al 13,4%, resta comunque un partner strategico nel settore wealth management (90 miliardi di AUM).
- Mediobanca riceve il via libera del governo italiano sull’OPA su Banca Generali, senza l’applicazione della golden power. L’operazione, del valore di 2,4 miliardi di euro, consentirà a Mediobanca di consolidare la sua posizione nel private banking italiano, settore che nel 2025 registra flussi netti per +7%. Banca Generali, con 90 miliardi di AUM, rafforzerà l’offerta di wealth management del gruppo.
- RIV Capital, società attiva nel fintech, ha lanciato la prevendita della sua criptovaluta garantita da asset reali (RIV Token), con l’obiettivo di raccogliere 50 milioni di euro nella prima fase. Il token, ancorato a un portafoglio diversificato (immobiliare, private equity, e commodity), mira a offrire stabilità in un mercato crypto che nel 2025 vale 2.000 miliardi di capitalizzazione globale.
M&A
- BPER Banca ha finalizzato l’acquisizione di Popolare di Sondrio, creando il quarto gruppo bancario italiano con oltre 200 miliardi di asset e una quota di mercato del 6,5% sui depositi retail. L’operazione, valutata 1,8 miliardi di euro, genererà sinergie annue per 150 milioni dal 2027.
- J.C. Flowers & Co. (JCF) consolida la sua strategia di roll-up nel settore assicurativo italiano con l’acquisizione del controllo di Caleas, broker milanese specializzato in soluzioni per PMI e clienti corporate, fondato nel 1979.
- Bancomat (controllata dalle banche italiane) acquisisce FlowPay, fintech specializzata in pagamenti B2B, per 85 milioni di euro. L’operazione rafforza la piattaforma PagoBancomat nel mercato corporate (fatturato combinato 1,2 miliardi), con l’obiettivo di catturare il 15% del mercato dei pagamenti digitali business (attualmente a 28 miliardi di volume in Italia) entro il 2027.
- AXA rafforza la sua presenza nel mercato digitale italiano con l’acquisizione di Prima Assicurazioni, assistita da Kitra Advisory. L’operazione consolida il portafoglio del gruppo dopo un 2024 con premi diretti in Italia a 4,1 miliardi (+7% YoY), sfruttando sinergie nella distribuzione digitale.
- Azimut Holding si espande negli USA acquisendo North Square Investments, asset manager con 4,5 miliardi di AUM, da Estancia Capital Partners per 165 milioni di dollari. L’operazione, che sarà chiusa entro Q4 2025, consentirà ad Azimut di rafforzare la sua presenza nel mercato americano del wealth management, dove i flussi netti annui crescono del 9%.
- Banca Ifis acquisisce Euclidea Sim per 20 milioni di euro, entrando nel wealth management digitale. La fintech milanese gestisce 400 milioni di masse per 2.000 clienti privati, con un modello basato su intelligenza artificiale.
- Banca Valsabbina ha sottoscritto un accordo con Anthilia Holding per incrementare dal 59% al 99% la partecipazione in Anthilia Capital Partners SGR, società di gestione del risparmio con 4,5 miliardi di AUM. L’operazione, che prevede un investimento di 25 milioni di euro, consolida il posizionamento della banca nel private banking, settore in crescita del 8% annuo.
Consumo
Landscape
- Il caldo record di giugno 2025 fa schizzare i consumi elettrici in Italia a 32,5 TWh (+9% su anno), secondo Terna. Picchi di 59 GW, con importazioni al 12% (3,9 GW). Le rinnovabili coprono il 38%, ma il termoelettrico torna a salire (+15%). Prezzi PUN a 98 €/MWh, +22% su giugno 2024.
- Froneri, il colosso dei gelati (Nestlé-Unilever), sta per acquisire i brand Nuii, Motta e Hagen-Dazs da Goldman Sachs in un mega affare da 2,5 miliardi di euro, secondo fonti vicine alla trattativa. L’operazione, gestita dal fondo Pai Partners, punta a consolidare il dominio del gruppo nel mercato europeo, dove già controlla marchi come Cornetto e San Bernardo.
M&A
- Foster Clark Products (FCP), gruppo maltese attivo nel settore alimentare, acquisisce Preziosi Food (specializzata in snack salati con ricavi 2024 di 86 milioni di euro e EBITDA margin del 13%), rafforzando la sua presenza in Europa. L’operazione, finanziata con risorse interne, include lo stabilimento di Melfi (Basilicata) con 200 dipendenti e una capacità produttiva di 130 milioni di confezioni annue.
- Aksìa, attraverso Aksìa Capital VI, acquisisce il controllo de Il Fornaio del Casale, catena di panifici premium con 28 milioni di ricavi 2024 e 22 punti vendita. L’operazione, finanziata con debito e capitale, punta a replicare il modello “artigianale industriale” nel Centro-Nord, con un piano di crescita organica del 15% annuo.
- Autodop, assistita da SGB & Partners, acquisisce Filippini, rafforzando la sua piattaforma nel settore automotive dopo un 2024 con ricavi di 85 milioni. L’operazione, strutturata con debito e capitale, punta a integrare le competenze nella carrozzeria premium.
- BF International ha acquisito il 5% di ReGardIA da Nextalia SGR, valorizzando la piattaforma di investimenti in brand alimentari premium, dopo un 2024 con EBITDA margin del 22% e ricavi di 85 milioni.
- GreenNexta (controllata da Wise Equity) ha rilevato il 100% di Alba Milagro International, specialista in nutrizione agricola con 28 milioni di fatturato 2024, puntando a espandere il bio-stimolante per colture in Europa e Sud America, mercato in crescita del 12% annuo.
- Anthilia SGR investe 25 milioni di euro in Gruppo Manifatture Italiane attraverso il fondo Consilium, valorizzando l’azienda tessile a 85 milioni. L’operazione punta a espandere la produzione di tessuti tecnici (attualmente il 40% del fatturato), settore in crescita del 9% annuo.
- NewPrinces (controllata della cinese Bright Food) rileva Carrefour Italia in un’operazione che segna l’uscita del colosso francese dal mercato italiano dopo 30 anni. L’accordo prevede il rilancio della storica insegna GS con investimenti per 300 milioni in 5 anni.
- Ambienta SGR, leader nel private equity sostenibile, acquisisce il controllo della spagnola Agronova Biotech, specializzata in biofertilizzanti, da Magnum Industrial Partners e dalla famiglia fondatrice, in un deal da 200 milioni di euro.
- 21 Invest, il fondo di Alessandro Benetton, fa il suo ingresso nel settore della nutrizione sostenibile acquisendo Prosol, azienda leader italiana negli ingredienti proteici vegetali, in un’operazione che valorizza la società a circa 120 milioni di euro. Prosol, con un fatturato 2024 di 85 milioni (+18% YoY), rafforza il portafoglio di 21 Invest nel foodtech, settore che in Europa cresce a un tasso del 15% annuo.
- Il gruppo CRM, controllato a maggioranza da Wise Equity insieme a FIPEC, ha acquisito il 100% de “Le Pizze Vincenti V.V.C.” dalla famiglia fondatrice, in un’operazione che valorizza la catena di pizzerie a circa 60 milioni di euro.
Energia
Landscape
- Eni chiude il Q2 2025 con un utile netto di 2,1 miliardi di euro (-22% su anno), ma supera le attese grazie al gas (+18% di produzione). Il dividendo sale a 0,90 euro/azione, con un yield del 6,5%. Le rinnovabili pesano ancora solo il 12% del mix, ma Eni punta al 20% entro il 2027.
- L’Antitrust UE indaga sul deal da 22 miliardi di KKR per NetCo di TIM, sospettando informazioni “fuorvianti” sulla copertura fibra. Se bloccato, sarebbe un duro colpe per TIM, che conta su questa cessione per ridurre il debito (ora a 26 miliardi). KKR rischia multe fino al 10% del fatturato globale.
- Il fotovoltaico in Europa segna il primo calo dopo 10 anni di crescita: -5% di nuove installazioni nel 2025 (18 GW). La Germania (-12%) e l’Italia (-8%) trainano il declino, mentre la Spagna resiste (+3%). Colpa dei ritardi autorizzativi e del calo degli incentivi.
- Nonostante la transizione verde, il carbone nel 2025 tiene: i consumi globali sono a 8,1 miliardi di tonnellate, vicini al record del 2023. La Cina (+4%) e l’India (+6%) guidano la domanda, mentre l’UE cala del -15%. Il prezzo medio è a 120 $/tonnellata, +18% su anno.
- Altea Green Power ha siglato un accordo con Innovatec per acquisire progetti fotovoltaici in Italia per una capacità complessiva di 150 MW, con un investimento previsto di 120 milioni di euro. L’operazione rientra nella strategia di Altea di raggiungere 1 GW di capacità rinnovabile installata entro il 2027, in un mercato che nel 2025 crescerà del 10%.
- Enel ha siglato un maxi-finanziamento da 756 milioni di euro con la partnership di EIB e Citi, destinato a progetti di transizione energetica in Italia e Spagna. L’operazione, strutturata con garanzie green, finanzierà principalmente reti intelligenti e rinnovabili, contribuendo all’obiettivo Enel di 12 GW di nuova capacità rinnovabile entro 2026.
- Green Arrow Capital e Recurrent Energy (controllata di Canadian Solar) hanno completato il revamping di un impianto fotovoltaico da 4 MW a Pontinia (Latina), ottimizzando l’efficienza energetica in un mercato italiano delle rinnovabili che nel 2025 ha visto investimenti per 1,2 miliardi di euro nel solare.
M&A
- Basalt Infrastructure Partners cede Green Utility a un buyer non specificato, in un’operazione assistita da Lazard (buy-side) e ValeCap (sell-side). Green Utility, attiva nelle rinnovabili, consolida la sua posizione nel mercato europeo dell’energia verde, settore in crescita del 15% annuo.
- Aurelius acquisisce FIAMM Energy Technology da Resonac per un’operazione che valorizza l’azienda italiana, leader nello storage energetico con 377 milioni di ricavi nel 2024 e 1.000 dipendenti. L’acquisizione, guidata da DC Advisory, punta a potenziare la crescita nel settore della transizione energetica, con AURELIUS WaterRise che supporterà l’espansione globale e l’innovazione tecnologica.
- Next Geosolutions Europe (controllata da NextEnergy Capital) rileva il 75,4% di Rana Subsea, specialista in servizi offshore, per 220 milioni di euro (multiples 8,5x EBITDA 2024). L’operazione crea un leader europeo nei servizi sottomarini con 450 milioni di ricavi combinati.
- Saipem, Eni, CDP Equity e Subsea7 firmano l’accordo vincolante per la fusione che dà vita a Saipem7, nuovo colosso da 21 miliardi di ricavi e 6 miliardi di EBITDA. La joint venture, controllata al 60% da Saipem, sarà leader nelle infrastrutture sottomarine, con un backlog di 30 miliardi di ordini. L’operazione dovrebbe chiudersi entro fine 2025, soggetta a ok antitrust.
- AGSMAIM ha completato l’acquisizione di 22 impianti fotovoltaici in Italia per un valore complessivo di 85 milioni di euro, consolidando il suo portafoglio di energia rinnovabile. Gli impianti, con una capacità totale di 120 MW, genereranno ricavi annui stimati in 15 milioni di euro. L’operazione rientra nella strategia di espansione nel settore delle rinnovabili, che in Italia cresce a un tasso del 12% annuo.
Healthcare
Landscape
- BEI e Banca Ifis lanciano un fondo da 200 milioni per sostenere le farmacie italiane, con finanziamenti a tasso agevolato (3,5% fisso). Il piano mira a modernizzare 2.500 farmacie entro il 2027, in un settore che fattura 24 miliardi l’anno ma soffre la concorrenza digitale (-5% margini dal 2021). Le risorse saranno destinate a digitalizzazione e ampliamenti.
- L’industria farmaceutica globale ha dirottato 316 miliardi di dollari di investimenti verso gli USA nel 2025 (+40% vs 2024) per sfuggire ai dazi europei. L’Italia perde 12 miliardi di potenziali investimenti, con 5 stabilimenti riconvertiti. Intanto, Moderna e Pfizer annunciano nuovi impianti in Texas e Ohio, creando 25.000 posti di lavoro. Il governo UE valora contromisure per il farmaceutico, settore che vale 1,8 trilioni globalmente.
- Le startup biotech italiane raccolgono 127 milioni di euro nei primi sei mesi del 2025, in crescita rispetto ai 221 milioni dell’intero 2024, con un totale di 730 milioni dal 2022, confermando il settore come traino degli investimenti in healthcare.
M&A
- Indutrade, holding svedese specializzata in acquisizioni industriali, completa il suo terzo deal in Italia con l’acquisizione di SLT, azienda lombarda di medtech attiva in soluzioni diagnostiche avanzate. L’operazione rafforza la presenza europea del gruppo, che nel 2024 ha chiuso con 1,2 miliardi di ricavi e un EBITDA margin del 18%.
- Eurizon Capital SGR entra nel capitale di Pharma Green Holding con un aumento dell’8%, riducendo la quota di UnipolSai dall’89,5%. L’investimento valorizza la società attiva in farmaci green, con un round che stima la società a 120 milioni di euro e punta a raddoppiare il fatturato (attualmente 35 milioni) entro il 2027.
Immobiliare
Landscape
M&A
- Percassi acquisisce l’Orio Center da Generali Real Estate per 420 milioni di euro, in uno dei maggiori deal retail del 2025. Il centro commerciale (110.000 mq, 240 negozi) vale un NAV del 5,5% con affitti a 35 milioni/anno.
- Harrison Street rileva da Artisa un’ulteriore quota della SICAF proprietaria di un immobile a Milano, operazione assistita da DLA Piper. L’asset, in zona strategica, rafforza il portafoglio italiano del fondo, che punta a rendimenti lordi del 12-14% nel segmento degli immobili premium.
- Little Turati Srl, controllata da Leonardo Bongiorno, acquisisce da Artisa Group l’edificio di via Turati 38 a Milano per 65 milioni di euro, finanziato da UniCredit. L’asset, in zona fashion district, offre un cap rate del 4,2% e sarà riconvertito in spazi premium per uffici e retail, sfruttando la ripresa del mercato immobiliare milanese.
- Aquila Capital ha rilevato un asset logistico LEED Gold da 33.000 mq a Castenedolo (Brescia), locato a un operatore 3PL, in un hub strategico tra A21 e A4. L’acquisizione consolida il portafoglio italiano del fondo, che mira a rendimenti lordi del 14-16% con il suo Energy Transition Fund da 600 milioni.
- Pellicano Hotels Italy, sostenuto da Aermont Capital, ha acquisito La Badia di Orvieto (resort storico umbro) dai Conti Fiumi di Sterpeto, con finanziamento UniCredit. L’operazione rafforza il portafoglio di hospitality di lusso del gruppo, che punta a incrementare il RevPAR del 15% entro il 2026.
- Il Palazzo Alto nella stazione di Napoli viene trasformato in un hotel di lusso (120 camere) in vista dell’America’s Cup 2027, con un investimento di 6 milioni per la ristrutturazione iniziata nel 2019. L’operazione, guidata da un consorzio pubblico-privato, punta a capitalizzare sul turismo d’élite, con previsioni di 40 milioni di ricavi nei primi 5 anni.
Industriale
Landscape
- Marelli, con 10 miliardi di ricavi e 46.000 dipendenti, passa ai creditori guidati da Strategic Value Partners dopo il Chapter 11, riducendo un debito di 4,9 miliardi e garantendo continuità operativa con un finanziamento DIP da 1,1 miliardi di dollari.
- Il mercato auto europeo segna un -8,7% a giugno 2025, con vendite a 950.000 veicoli (il livello più basso dal 2020). L’Italia crolla del -12,3%, mentre la Germania resiste meglio (-5,9%). Le elettriche perdono quota (18% del mercato vs 21% nel 2024) per i tagli agli incentivi, mentre l’usato vola (+15%).
M&A
- Exor vende Iveco Difesa a Leonardo in un affare da 1,2 miliardi di euro, creando un campione nazionale della difesa con 4 miliardi di fatturato combinato. L’operazione (che include il trasferimento di 1.500 dipendenti) posiziona Leonardo come secondo player europeo nei veicoli militari dopo Rheinmetall. La sinergia sui contratti governativi potrebbe generare 300 milioni di extra-ricavi annui dal 2027.
- Saint-Gobain rileva Isoltech, specialista in materiali isolanti, integrandola nel suo portafoglio di soluzioni per l’edilizia sostenibile. L’acquisizione, assistita da Nexus Avvocati, mira a potenziare l’offerta nel mercato italiano, trainato dalla domanda di efficienza energetica (+18% nel 2025).
- EQT affida a UBS la vendita di una quota minoritaria nella divisione italiana di Radius Global Infrastructure, in un’operazione che potrebbe superare 1 miliardo di euro, rafforzando la strategia di disinvestimento in asset infrastrutturali.
- Dexelance, società di investimento italiana, ha chiuso l’acquisizione di Flexalighting, azienda specializzata in sistemi di illuminazione industriale, in un deal che stima la target a 40 milioni di euro. Flexalighting, con 25 milioni di ricavi e un EBITDA del 18%, rafforzerà il portafoglio di Dexelance nel settore dell’efficientamento energetico, in crescita del 9% annuo in UE.
- Il Roca Group, multinazionale spagnola leader nel settore del bathroom design, acquisisce l’italiana Antonio Lupi, eccellenza nel design di vasche e arredi di lusso, in un’operazione che valorizza l’azienda toscana a circa 150 milioni di euro. Roca, con 2,4 miliardi di fatturato globale, rafforza così il suo posizionamento premium.
- Tata Motors acquisisce una quota di Iveco Group per 1,7 miliardi di euro, con l’obiettivo di rafforzare la sua presenza nel mercato europeo dei veicoli commerciali. L’operazione, assistita da Morgan Stanley India, include la divisione Defence (1,13 miliardi di ricavi 2024) e punta a sinergie nella produzione di veicoli elettrici.
- Leonardo rafforza il suo dominio nella difesa terrestre con l’acquisizione di Iveco Defence per 1,7 miliardi di euro, pagati interamente in cash. L’operazione, annunciata oggi, consolida il gruppo italiano come OEM integrato nel settore, ampliando il suo portafoglio con veicoli cingolati e ruotati di alto livello. Roberto Cingolani, AD di Leonardo, definisce l’accordo “un tassello chiave” per la crescita inorganica e il Piano Industriale, puntando a un mercato europeo in forte espansione.
- Redfish Longterm Capital (fondi Expo Inox) acquisisce il 70% della britannica Midtherm Flue Systems, leader in condotti fumari in acciaio inox, per 85 milioni di euro. Midtherm, con 40 milioni di fatturato, rafforzerà la presenza di Redfish nel mercato UK, dove la domanda per sistemi HVAC efficienti cresce al 7% annuo.
- La svedese Lifco AB rileva la maggioranza di UR Fog, azienda italiana specializzata in sistemi nebbiogeni anti-intrusione, in un’operazione che stima UR Fog a 50 milioni di euro. Lifco, già attiva in Italia con altre acquisizioni, punta a espandere il portafoglio sicurezza, settore che in Europa vale 2,5 miliardi di euro e cresce al 6% annuo.
- GE Aerospace, tramite Avio Aero, rileva il 10% di MyPart Meccanica, specializzata in tecnologie per la propulsione aeronautica, in un’operazione che valorizza la PMI italiana a circa 120 milioni di euro. L’accordo rafforza la filiera aerospaziale italiana, con MyPart che fornirà componenti critici per i motori GE LEAP e GE9X.
- Il gruppo Coesia (fatturato 1,6 miliardi) acquisisce Autoware, specialista in soluzioni di automazione industriale, per 120 milioni di euro. L’operazione rafforza il posizionamento nel packaging avanzato, settore che in Europa vale 45 miliardi e cresce al 6% annuo.
- Lattonedil, gruppo da 420 milioni di ricavi nel 2024, acquisisce il 70% di Isomec (specializzata in pannelli isolanti, 22,1 milioni di fatturato) con un’operazione finanziata da Banco BPM, puntando a una crescita annua del 18% nei prossimi 5 anni.
- Officine Maccaferri, sostenuta da Ambienta, acquisisce CPT Group, specializzata in tecnologie robotiche per il tunneling, rafforzando la sua piattaforma integrata in un mercato da 1 miliardo di euro. L’operazione consolida la leadership globale nel settore delle infrastrutture sostenibili, con CPT nota per soluzioni innovative in Europa, Sudest Asiatico e Australia.
- Dacke Industri, controllata da Nordstjernan, rileva la maggioranza di Blink Srl, produttore leader di tastiere CANbus, puntando a espandere la presenza nel mercato automotive e industriale, settore in crescita trainato dall’elettrificazione e connettività avanzata.
- Amundi SGR, NRC Capital Partners e Azimut (tramite YHOX II) acquisiscono una quota di maggioranza in Alimac, leader globale nel packaging sostenibile con stabilimenti in Italia e Germania. L’operazione, finanziata da Banco BPM e illimity SGR, mira a espandere la presenza internazionale e consolidare il portafoglio prodotti, in linea con i regolamenti UE sulla decarbonizzazione.
Infrastrutture
Landscape
- MCC e CMB Carpi investono 20 milioni di euro per la realizzazione di infrastrutture strategiche nell’area emiliana, tra cui logistica e mobilità sostenibile. L’intervento, che coinvolge anche fondi PNRR, mira a potenziare un distretto con un fatturato aggregato di 1,2 miliardi. Il progetto creerà 250 nuovi posti di lavoro e aumenterà la capacità logistica del 30%.
- Società Gasdotti Italia (SGI) ha completato con successo un rifinanziamento da 750 milioni di euro, estendendo la scadenza del debito al 2030 e riducendo il costo del funding. L’operazione, sostenuta da un pool di banche internazionali, consolida la posizione di SGI nella gestione di 3.500 km di reti gas in Italia, con un EBITDA 2025 stimato in 200 milioni di euro.
M&A
Servizi
Landscape
M&A
- Banca Ifis entra con il 20% in Edulia, polo edtech controllato da Treccani, in un’operazione che valorizza la società a 150 milioni di euro. Edulia, specializzata in formazione e orientamento, ha chiuso il 2024 con 40 milioni di ricavi (+25% YoY). L’ingresso di Ifis rafforza la crescita nel mercato della formazione digitale, che in Italia vale 2,3 miliardi e cresce al 15% annuo.
- Azimut Group cede la sua partecipazione del 20% in RoundShield Partners a Harrison Street per 67 milioni di dollari, realizzando un ritorno del 40% in meno di due anni sull’investimento iniziale di 48 milioni.
- Mondadori investe nell’Accademia di Scrittura Creativa Molly Bloom, espandendo il suo ecosistema educativo. L’operazione rientra nella strategia del gruppo di diversificare nei contenuti digitali e formazione, settore in crescita del 22% annuo.
- S.A.F. (Società Autoservizi Fontaneto) ha acquisito Autoservizi Comazzi (leader nel trasporto lombardo) in un’operazione che crea un player da 150 milioni di fatturato. Il nuovo gruppo controlla ora 400 autobus e punta a quotarsi in Borsa entro il 2026.
- Harcos Capital Partners (HCP) investe in Filmedia Holding e lancia FWD, nuovo polo editoriale digitale, in un’operazione che prevede un investimento iniziale di 50 milioni di euro. Filmedia, con ricavi 2024 di 35 milioni, punta a triplicare la sua dimensione entro il 2027 nel mercato della content creation, valutato 12 miliardi di euro in Italia.
Sport
Landscape
- La monetizzazione dei contenuti sportivi via AI diventa strategica: il mercato globale vale 12 miliardi nel 2025 (+25% YoY). In Italia, DAZN e Sky stanno testando algoritmi per generare highlight personalizzati (fatturato aggiuntivo stimato 150 milioni/anno). Il calcio è l’asset più redditizio, con i diritti digitali che rappresentano già il 18% del valore totale dei pacchetti TV (vs 8% nel 2020).
- Lo Stadio Maradona di Napoli è stato dichiarato inidoneo per ospitare partite di alto livello a partire dalla stagione 2026/27, secondo un rapporto tecnico che evidenzia carenze strutturali critiche. Il Comune stima 250 milioni di euro per le necessarie ristrutturazioni, mentre la società valuta l’ipotesi di un nuovo impianto. Intanto, i partenopei dovranno temporaneamente trasferirsi allo stadio San Paolo di Caserta, con un impatto stimato di 15-20 milioni su incassi e sponsorizzazioni.
M&A
TMT
Landscape
- BV Tech ha annunciato il completamento del “Project Traiano”, un investimento da 80 milioni di euro in infrastrutture cloud e cybersecurity. La società, con 450 milioni di fatturato nel 2024, mira a catturare una fetta del mercato italiano del cloud, che raggiungerà 6,5 miliardi di valore entro il 2026.
- La legge italiana sull’IA (1,2 miliardi di fondi stanziati) mostra criticità nell’allocazione delle risorse: solo 300 milioni sono effettivamente arrivati alle startup, mentre il 40% dei fondi è bloccato in burocrazia. Il mercato italiano dell’IA vale 2,3 miliardi (+25% YoY), ma rischia di perdere il treno rispetto a Francia (+45%) e Germania (+38%). Le aziende chiedono sgravi fiscali del 30% per R&D.
M&A
- Retelit, Asterion Industrial Partners e Marguerite acquisiscono il 100% di MavianMax, operatore di reti miste fibra-radio, per potenziare l’infrastruttura digitale in Italia e Europa, sfruttando la domanda crescente di connettività ad alta velocità e soluzioni IoT industriali.
- Retelit acquisisce MavianMax (specialista in connettività IoT) in un deal da 45 milioni di euro. L’operazione consolida la posizione di Retelit nel mercato delle soluzioni enterprise (fatturato combinato 220 milioni), con sinergie stimate in 8 milioni annui dal 2026.
- Lynx, società partecipata da Carlyle, ha completato l’acquisizione di Intesys, Linkalab e DigiX, tre realtà italiane specializzate in software enterprise e AI, in un’operazione da 220 milioni di euro. Lynx, con un portafoglio ora da 500 milioni di ricavi combinati, consolida la sua posizione nel mercato IT italiano, che nel 2025 crescerà del 7%.
- Progressio SGR, tramite il fondo Progressio Investimenti IV, rileva la maggioranza di Spindox (85 milioni di fatturato 2024), avviando il delisting della società di digital transformation. L’acquisizione mira a potenziare le soluzioni IT in cloud e AI, settore in crescita del 20% annuo in Italia, integrando competenze per clienti corporate.
- Matica Fintec, affiancata da Fineurop Soditic, acquisisce Panini per potenziare le tecnologie di gestione delle identità digitali. La società, quotata su Euronext Growth Milano (capitalizzazione 18,5 milioni), mira a raddoppiare il fatturato entro il 2027 integrando soluzioni per il mercato europeo e asiatico.
- Altea Federation (supportata da Chequers Capital) completa l’acquisizione di Datago (8,5 milioni di fatturato 2024), specialista in migrazione cloud per ambienti Microsoft 365 e Azure. L’operazione, strutturata con debito e capitale, punta a consolidare la piattaforma italiana nel mercato IT in crescita del 24% annuo.
- Allvida Systematic Growth rileva Khymeia, azienda padovana specializzata in software per healthcare, con un investimento guidato da Thera Capital. L’obiettivo è espandere le soluzioni di telemedicina in Europa, sfruttando un mercato che raggiungerà 45 miliardi di euro entro il 2027
Fundraising
- Progressio Investimenti IV ha superato il target di raccolta, chiudendo a 335 milioni di euro (+35 mln rispetto all’obiettivo iniziale). Il fondo, specializzato in mid-market italiani, punta a completare due ulteriori operazioni nel secondo semestre 2025, dopo aver già investito in 4 aziende nel settore healthcare e industriale.
- Alkemia SGR lancia il Fondo Food Excellence con un focus su pasta e piatti pronti, puntando a raccogliere 150 milioni di euro per consolidare il comparto agroalimentare italiano, che nel 2024 ha registrato un export di 60 miliardi di euro.