La seconda metà di settembre brucia di attività: dall’energy al banking, il mercato M&A italiano non si concede tregua. Socar sfida l’antitrust per mettere le mani sulla rete di distribuzione italiana, Snam apre le porte a una cessione milionaria degli asset biometano, mentre MPS gioca la carta da 3 miliardi di euro per stringere Mediobanca in una morsa sempre più stretta.
Tre operazioni che fotografano un mercato in piena ebollizione, dove i grandi player si muovono con decisione per ridisegnare gli assetti industriali e finanziari del Paese.
Ecco i dettagli sulle informazioni più rilevanti:
- La compagnia energetica azera Socar ha sottoscritto un accordo preliminare per acquisire il 99,82% di IP Italiana Petroli da API Holding. L’intesa, che include la rete di oltre 500 stazioni di servizio a marchio API, segna l’ingresso di Socar nel downstream italiano, soggetto all’approvazione delle autorità antitrust competenti.
- Snam, il colosso italiano delle infrastrutture energetiche, sta valutando la cessione della sua controllata Bioenerys, piattaforma dedicata alla produzione di biometano. Per questa potenziale operazione, che si stima possa valere fino a 500 milioni di euro, Snam si è affidata alla consulenza di Rothschild & Co. e BNP Paribas.
Monte dei Paschi di Siena ha portato la sua partecipazione in Mediobanca all’86,3%, acquisendo le quote detenute da UniCredit per circa 3 miliardi di euro. Questa mossa, fondamentale per il progetto di creare un polo bancario italiano forte, avvicina notevolmente l’obiettivo della fusione tra MPS e Mediobanca.

Prospettive di M&A nel settore energetico italiano

Dalle acquisizioni di piattaforme alle pipeline di progetti, esamineremo ciò che sta guidando le operazioni di M&A nel settore energetico italiano.
Partecipa al nostro webinar il 9 ottobre per scoprire tendenze, opportunità e rischi.
Deal Tracker
Trasferimenti
- Alvarez & Marsal (A&M) annuncia l’ingresso di Andrea Ronconi e Federico Ruberti nel team Financial Services Industry come Managing Director.
- Cherry Bank rafforza la sua nuova Unità Investment Consulting con l’ingresso di due professionisti di esperienza: Francesco Menini e Stefania Cardone.
- Ambienta SGR, tra i principali asset manager europei focalizzati sull’investimento sostenibile, ha annunciato un significativo rafforzamento del suo team con l’ingresso di 25 nuovi professionisti, tra cui: Giacomo Forti, Francesco Sogaro, Sara Mattei Gentili, Justine Nahum, Lorenzo Gherardi, Silvia Cacciapuoti, Garima Agrawal.
- Marco Zerbini, storico manager di Fideuram, lascia dopo 25 anni per intraprendere una nuova avventura con TNB Project, società di consulenza per private banker e family office.
- Deutsche Bank potenzia la sua “Bank for Entrepreneurs Italy” con l’ingaggio di Marco Presti.
- Banca Popolare di Sondrio ha nominato Andrea Rocco Braga nuovo Direttore Generale.
- BNL BNP Paribas ha rafforzato la sua rete di private banking con l’ingaggio di 14 nuovi consulenti finanziari, reclutati da competitor di peso come Mediolanum, Fineco, Azimut e non solo.
- La merchant bank indipendente Banca Investis annuncia l’arrivo di Cristina Lazzaroni, nominata Partner e Co-Head of Investment Banking, e Paolo Tombolini, entrato come Partner e Head of Capital Markets.
- Garbe Industrial Real Estate Italy, società attiva nello sviluppo e nella gestione di asset logistici, ha nominato Carlo Passaniti come nuovo Asset & Development Manager per l’Italia.
- Paolo Cusmano è entrato in CFI Italy, la divisione italiana dell’advisor finanziario indipendente Corporate Finance International, nel ruolo di Partner. Cusmano, precedentemente in Banca Akros, rafforzerà il team dedicato alle operazioni di M&A e advisory per le medie imprese italiane.
- Lo studio legale Revilaw SpA ha nominato Ombretta Magaraci e Francesco Pani come nuovi Equity Partner.
- Banca Profilo ha nominato Matteo Arpe come nuovo Amministratore Delegato.
- Davide Pellegrini fa ritorno allo studio legale Marino Ballancin e Associati nel ruolo di Salary Partner, dopo un periodo di quattro anni presso Simmons & Simmons.
- Filippo Perrazzelli, Amministratore Delegato di Banca Ifigest, è stato cooptato nel Consiglio di Amministrazione di Tim, subentrando a Massimo Benigni, dimissionario.
Global trends
-
Secondo un report di Generali Asset Management, il mercato del private debt è destinato a un’espansione formidabile, con gli asset under management globali che schizzeranno da 1,8 trilioni di dollari a 2,8 trilioni entro il 2028, trainati da un tasso di crescita annuo composto (CAGR) dell’11%. Il Nord America si conferma la regione più dinamica, con masse previste a 1,1 trilioni di dollari già nel 2025, seguita dall’Europa a 487 miliardi. La performance attesa è altrettanto allettante: il rendimento interno (IRR) medio salirà dal 8,1% del periodo 2017-2023 a un previsto 12% per il 2023-2029, con le strategie di debito distressed in testa a 13,4%. L’Italia conferma questo trend, con finanziamenti nel 2024 saliti a 1.360 milioni di euro (+13% su anno), trainati soprattutto da fondi pensione e sovrani (39% del totale).
-
Il mercato italiano del private equity e venture capital vive un paradosso nel primo semestre del 2025: la raccolta di nuovi fondi è crollata del 40% attestandosi a soli 1,7 miliardi di euro, ma gli investimenti effettivi sono cresciuti del 17% toccando 5,2 miliardi. I dati Aifi-PwC evidenziano come il calo della raccolta, trainata per l’85% da capitali domestici, sia in parte compensato dall’ingente dry powder già disponibile. Nonostante il contesto, l’attività operativa rimane vivace con 370 deal conclusi (+24%), guidati dal segmento buyout (2,7 miliardi, +9%) e da un’explosion degli investimenti in infrastrutture (1,7 miliardi, +162%).
- Il mondo degli asset alternativi, come il private equity, storicamente riservato ai grandi investitori istituzionali, potrebbe aprirsi anche ai piccoli risparmiatori. Grazie al nuovo regolamento europeo ELTIF 2.0, sono nati fondi che permettono di investire in private equity, private debt e infrastrutture con cifre minime più accessibili.
- Secondo i dati della School of Management del Politecnico di Milano, in Italia al 1° giugno 2024 sono attivi 244 family office, con un aumento del 10% dall’inizio dell’anno. Questo trend evidenzia la crescente propensione delle grandi famiglie imprenditoriali a strutturarsi in veicoli dedicati per la gestione professionale del proprio patrimonio finanziario e degli investimenti.
- L’Italia è un “paradiso delle mid-cap” lo ha detto in un’intervista Danilo Mangano, Founding Partner di Xenon Private Equity, che ha evidenziato le significative opportunità per il private equity in Italia. Mangano ha sottolineato come il contesto, caratterizzato da aziende a conduzione familiare con solidi margini Ebitda, sia ideale per operazioni di buy-out, nonostante le sfide macroeconomiche.
Bancario/Assicurativo
Landscape
- Gli istituti di credito stanno potenziando i servizi digitali per intercettare le esigenze delle nuove generazioni, sempre più orientate al trading online e alla gestione flessibile del risparmio. Piattaforme intuitive, consulenza automatizzata (robo-advisor) e strumenti per l’investimento autonomo sono diventati asset competitivi cruciali per costruire loyalty in una fascia di clientela tradizionalmente sfuggente per il settore bancario tradizionale.
- Monte dei Paschi di Siena ha portato la sua partecipazione in Mediobanca all’86,3%, acquisendo le quote detenute da UniCredit per circa 3 miliardi di euro. Questa mossa, fondamentale per il progetto di creare un polo bancario italiano forte, avvicina notevolmente l’obiettivo della fusione tra MPS e Mediobanca.
- L’AD di Mediobanca, Francesco Nagel, e il DG, Maurizio Pagliaro, hanno esercitato stock option per 22 milioni di euro, capitalizzando sul rally azionario della banca (+35% nell’ultimo anno). L’operazione coincide con il nuovo piano strategico che prevede l’aumento dei dividendi (payout al 70%) e 3 miliardi per acquisizioni.
- È nata 7Oceans, una nuova alleanza internazionale di boutique finanziarie indipendenti che riunisce oltre 100 professionisti M&A da sette paesi europei: Italia (Capital Advice), Francia, Germania, Spagna, Paesi Bassi, Belgio e Regno Unito. L’obiettivo del network è offrire servizi di investment banking cross-border a imprese di medio-grandi dimensioni, competendo direttamente con i grandi gruppi bancari.
- Il Presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, ha smorzato le attese del mercato su imminenti tagli dei tassi d’interesse, sottolineando la necessità di avere “maggiore fiducia” che l’inflazione si stia avviando stabilmente verso il target del 2%.
- L’Amministratore Delegato di Banco BPM, Giuseppe Castagna, si è detto aperto a valutare opportunità di sinergia con Credit Agricole, pur sottolineando che al momento non ci sono offerte sul tavolo. La banca francese, che detiene circa il 9% del capitale, è vista come un partner strategico per creare valore, in un contesto di consolidamento del settore bancario italiano.
- Intesa Sanpaolo e UniCredit guidano un salvataggio da 500 milioni di euro per Banca Progetto attraverso il Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi. L’operazione, sostenuta dalla Banca d’Italia, evita il fallimento dell’istituto specializzato in finanza alle imprese, preservando la stabilità del sistema creditizio italiano.
- Il presidente di Banca Ifis, Ernesto Furstenberg Fassio, ha confermato la fusione per incorporazione con illimity entro l’autunno 2026, definendola strategicamente solida. L’obiettivo è riorganizzare l’assetto con due marchi: Ifis-Illimity per il retail e Ifis-Impresa per il commerciale. Si punta a invertire rapidamente il deficit costi/ricavi di illimity e generare economie di scala. Furstenberg ha elogiato la qualità del management di illimity e il contributo di Corrado Passera, forte dell’esperienza in grandi gruppi come Intesa Sanpaolo.
- In seguito alle voci di un completo disimpegno, UniCredit ha smentito di voler abbandonare il suo ruolo di azionista di riferimento di Assicurazioni Generali. La banca guidata da Andrea Orcel ha chiarito che l’operazione in corso è una vendita parziale di una quota del proprio stake (pari al 3,5% del capitale), finalizzata a realizzare un plusvalore e a ottimizzare l’allocazione del capitale, senza intaccare la restante partecipazione di circa l’8%.
- Nove grandi banche europee, tra cui Société Générale e Commerzbank, hanno lanciato una stablecoin in euro denominata EURC, regolamentata dalla legge MiCA. La criptovaluta, ancorata 1:1 all’euro, mira a facilitare pagamenti e trading nel panorama digitale, posizionandosi come alternativa europea ai dominanti stablecoin legati al dollaro.
- Oakley Capital Investments ha annunciato il lancio di una nuova piattaforma di servizi assicurativi europea, che sarà guidata da Enrico Vanin nel ruolo di Amministratore Delegato. L’iniziativa, che si avvarrà di acquisizioni buy-and-build, mira a consolidare il frammentato mercato europeo dei broker assicurativi specializzati nelle linee non-life.
- Secondo indiscrezioni, l’Amministratore Delegato di Unicredit Andrea Orcel sta valutando un potenziale approccio verso Commerzbank, ispirandosi al modello di integrazione di HVB. Oltre a un’offerta pubblica di acquisto, il banchiere starebbe studiando anche un piano alternativo per una campagna di M&A più articolata, sebbene non vi siano ancora decisioni definitive.
M&A
- Generali ha affidato a Bank of America l’incarico di esplorare le opzioni strategiche per valorizzare RedClick, la sua divisione irlandese specializzata in soluzioni di pagamento digitale. L’operazione, che potrebbe concretizzarsi in una vendita, mira a capitalizzare su un asset in forte crescita nel settore fintech, sebbene non siano stati ancora divulgati pubblicamente i dati finanziari specifici della società.
- Crediabank, banca maltese del gruppo Credia, sigla un accordo con HSBC Continental Europe per l’acquisizione della quota di maggioranza (70.03%) di HSBC Bank Malta.
Consumo
Landscape
- Adidas e Puma affrontano una crisi di profitti in Germania, con ricavi in calo del 15% nel secondo trimestre 2025. La concorrenza asiatica e il minor consumo di abbigliamento sportivo hanno costretto i due giganti tedeschi a rivedere al ribasso le previsioni annuali, tagliando 300 posti di lavoro complessivi.
- Il mercato globale del food-tech raggiungerà i 600 miliardi di dollari entro il 2033, con un tasso di crescita annuo del 12%. La spinta arriva dalle tecnologie per l’agricoltura sostenibile, le proteine alternative e l’automazione della filiera alimentare, settori in cui l’Italia gioca un ruolo da protagonista.
- Kering e il fondo qatariota Mayhoola hanno rinegoziato gli accordi per Valentino, stabilendo che l’attuale assetto proprietario, che vede Mayhoola come azionista di controllo, rimarrà invariato almeno fino al 2028.
- In Italia 15 milioni di famiglie acquistano regolarmente prodotti plant-based, con un mercato cresciuto del 20% nel 2025 e un valore di 2,1 miliardi di euro. Il fenomeno, trainato da salute e sostenibilità, vede protagoniste aziende come Valsoia e Heura, che captano anche l’interesse della grande distribuzione.
- Il noto franchising di pasticcerie “La Bottega della Famiglia Pacini” si rinnova con un rebranding completo, diventando “La Bottega Collective”. L’operazione è guidata dai soci di private equity Three Hills Capital Partners e Our Group, che hanno acquisito il controllo della catena nel 2023. L’obiettivo della nuova identità è rafforzare il posizionamento premium del brand, che conta 90 punti vendita in Italia e all’estero e ha generato un fatturato di 22 milioni di euro nel 2024
- In Piemonte, uno dei bacini lattiero-caseari più importanti d’Italia, la produzione di latte è aumentata del 2,3% nel 2024, superando i 5 milioni di quintali. Questo trend positivo, accompagnato da un fatturato in crescita per le aziende del comparto, evidenzia la resilienza del “Made in Italy” di qualità nonostante le pressioni inflazionistiche, con un particolare dinamismo nelle esportazioni di formaggi DOP come il Castelmagno.
M&A
- L’imprenditore Cristian Pederzini ha riacquistato il 100% di Italpizza, riassumendo il pieno controllo della società che produce pizze surgelate per grandi retailer.
- Il gruppo MSC, colosso crocieristico guidato dalla famiglia Aponte, è in trattativa esclusiva con VAM Investments per acquisire il marchio di abbigliamento tecnico per la nautica Slam. L’obiettivo è rafforzare la brand extension nel retail a bordo delle navi, capitalizzando su un nome storico nel settore della vela, con un’operazione che si stima valere diverse decine di milioni di euro.
- Probios, azienda toscana leader nel biologico supportata dal fondo Agreen Capital, ha incrementato la sua partecipazione in BMS dal 40% al 60%. L’operazione, che consolida il controllo della società umbra specializzata in alimenti salutistici e surgelati, rafforza l’integrazione verticale del gruppo e ne accelera i piani di crescita nel mercato del food free-from.
- Il gruppo Esprinet, leader nella distribuzione di tecnologia in Italia e Spagna, ha rilevato il 100% del capitale di Vamat e della sua controllata irlandese, attive nella distribuzione di prodotti consumer electronics.
- Il fondo italiano Aurora Growth Capital II ha perfezionato l’acquisizione de La Cerniera, storico produttore di cerniere per l’abbigliamento con un fatturato di circa 20 milioni di euro. L’operazione, in cui il gruppo calzaturiero Eurmoda è entrato come co-investitore industriale, mira a creare una piattaforma italiana di componentistica per la moda, supportando la crescita organica e attraverso ulteriori acquisizioni.
- Il fondo italiano White Bridge Investments (attraverso il veicolo White Bridge Investments II) ha acquisito Tenuta Montevetrano, prestigiosa cantina campana conosciuta per i suoi vini di alta gamma, come il Montevetrano Rosso.
- Il fondo CVC e il gruppo Authentic Brands si uniscono alla lista dei potenziali acquirenti per Puma, studiando l’acquisizione della quota del 29% detenuta dalla famiglia Pinault attraverso Artémis, nonostante fonti vicine alla holding abbiano smentito negoziazioni in corso. La sola indiscrezione ha fatto impennare il titolo Puma di oltre l’11% in Borsa, segnando il miglior performance dello STOXX 600, a dimostrazione delle attese del mercato su un cambio di controllo.
Energia
Landscape
- Eni sta valutando la realizzazione di una seconda bioraffineria nello stabilimento di Sannazzaro de’ Burgondi (Pavia), con una capacità di 500.000 tonnellate annue, per potenziare la produzione di biocarburanti.
- BTS Devco, attraverso la piattaforma BTS Biometano, ed Eiffel Investment Group investono 35 milioni di euro per la realizzazione di tre impianti di biometano in Italia. Gli impianti, una volta a regime, produrranno complessivamente 4.500 standard metri cubi all’ora di biometano, contribuendo agli obiettivi di transizione energetica del Paese.
- Enel ha collocato con successo un maxi-bond da 3,8 miliardi di euro, suddiviso in due tranche da 2 miliardi a sette anni e 1,8 miliardi a venti anni. L’emissione, che ha registrato una domanda molto elevata, servirà a rifinanziare il debito in scadenza e rientra nella strategia di gestione finanziaria del gruppo, con i titoli che offrono rispettivamente un rendimento del 3,125% e del 3,875%.
- Arpinge si è assicurata un project financing da 80 milioni di euro per realizzare quattro impianti di biometano in Sicilia e Basilicata. L’investimento, supportato da un pool di banche, è finalizzato alla costruzione di infrastrutture che produrranno biocarburante avanzato, contribuendo agli obiettivi di transizione energetica nazionale ed europea.
- Snam, il colosso italiano delle infrastrutture energetiche, sta valutando la cessione della sua controllata Bioenerys, piattaforma dedicata alla produzione di biometano. Per questa potenziale operazione, che si stima possa valere fino a 500 milioni di euro, Snam si è affidata alla consulenza di Rothschild & Co. e BNP Paribas.
M&A
- La compagnia energetica azera Socar ha sottoscritto un accordo preliminare per acquisire il 100% di IP Italiana Petroli (API Holding). L’intesa, che include la rete di oltre 500 stazioni di servizio a marchio API, segna l’ingresso di Socar nel downstream italiano, soggetto all’approvazione delle autorità antitrust competenti.
- Eurizon Capital (gruppo Intesa Sanpaolo) e Equiter (controllata da Ersel AM) hanno ufficializzato l’acquisizione di una quota complessiva del 49,9% in Techbau Green Energy, la divisione energia verde del gruppo Techbau. L’operazione valorizza la piattaforma e finanzierà lo sviluppo del portafoglio di impianti rinnovabili in Italia, scommettendo sulla transizione energetica.
- Gridspertise, la società nata dalla divisione delle attività di reti di Enel e sostenuta dal fondo CVC Capital Partners, prosegue la sua espansione internazionale con l’acquisizione del 100% di Energyworx, azienda olandese specializzata nella gestione di dati energetici su piattaforma cloud.
- La svizzera Capital Dynamics ha venduto alla produttrice indipendente di energia Sonnedix un portafoglio di 13 impianti fotovoltaici in Italia, per una capacità complessiva di 61 MW.
Healthcare
M&A
- Il fondo private equity Ardian, attraverso la sua piattaforma GBA Group, ha acquisito la quota di maggioranza di Complife Italia, CRO (Contract Research Organization) con sede a Novara e un fatturato di circa 40 milioni di euro.
- Sol SpA, holding di investimenti nel settore salute, ha acquisito l’80% di Aenduo, società specializzata in software per la telemedicina e gestione di studi medici. L’operazione, la quinta acquisizione del gruppo nel 2025, consolida la piattaforma tecnologica di Sol e amplia la sua offerta di servizi digitali integrati per il mercato healthcare italiano.
- Animal Wellness Investments, veicolo controllato dal fondo Investindustrial, ha acquisito una partecipazione di maggioranza nel Gruppo Fatro, leader italiano nella produzione e sviluppo di farmaci veterinari.
Immobiliare
Landscape
-
L’ISTAT segnala a luglio 2025 un calo congiunturale dello 0,8% della produzione nelle costruzioni, che interrompe una fase di crescita dopo il +1,1% di giugno. Nonostante il dato negativo mensile, il trend resta positivo con un incremento tendenziale del 2,3% sullo stesso mese del 2024, trainato principalmente dal segmento di ingegneria civile. Il dato conferma un andamento altalenante del settore, con una performance complessiva che rimane in territorio positivo su base annua.
- Un nuovo hotel DoubleTree by Hilton aprirà i battenti all’aeroporto di Milano Linate nel primo semestre del 2028. La struttura, che sorgerà su un’area di 5.500 mq e conterà 260 camere, è frutto di un investimento immobiliare che punta a catturare il crescente traffico business e leisure del principale scalo milanese, rafforzando l’offerta di hospitality nella zona.
- Un pool di advisor legali ha supportato il rifinanziamento da 45 milioni di euro a favore dell’Hotel Bauer di Venezia, gioiello del lusso nella città lagunare. L’operazione, che ha visto coinvolti sia lender che borrower, include un finanziamento di 35 milioni e una linea di credito revolving da 10 milioni, garantendo nuova liquidità per i progetti futuri della proprietà.
M&A
- A&O Hotels and Hostels ha rilevato dal fondo MEGAS di Prelios SGR l’immobile di via Suzzani 13 a Milano, già operativo come struttura ricettiva con 230 posti letto.
- La famiglia Spallanzani ha ceduto l’83% di Privata Holding, società immobiliare con asset per oltre 50 milioni di euro, a Next Us, società riconducibile ad Alberto Di Tanno di Intergea. L’operazione segna il passaggio di controllo del gruppo, che detiene un portafoglio di proprietà in Emilia-Romagna, dopo decenni di gestione familiare.
- Focus Estate Fund, fondo immobiliare svizzero, ha fatto il suo ingresso in Italia acquisendo, da Pradera Retail Partnership, il Barimax Shopping Village di Baricella (Bologna). La galleria commerciale, che si estende su 13.000 mq e ha un tasso di occupazione del 97%, ospita anchor tenant come CRAI, Lidl e Brico Io.
- Leadcrest Capital Partners, fondo di private equity specializzato in real estate, ha rilevato 11 asset immobiliari nel Nord Italia utilizzati dal noto marchio del fai-da-te Leroy Merlin. L’operazione, strutturata come sale-leaseback per un valore complessivo di 125 milioni di euro, vede Leroy Merlin impegnarsi in contratti di locazione di lunga durata.
- Il fondo TAI – Terre Agricole Italiane, gestito da Atlas SGR attraverso la capogruppo Aurum Srl, ha rilevato Kiwi Immobiliare dal Gruppo BF per 24 milioni di euro. L’acquisizione include un portafoglio di asset agricoli, confermando la strategia del fondo di investire in terreni di qualità per generare rendimenti stabili nel settore agroalimentare italiano.
- Il boutique hotel veneziano Ca’ Maria Adele è stato acquisito per circa 10 milioni di euro dalla società Nani Mocenigo Srl, con l’imprenditore Simone Brunozzi (Rialto Ventures) nel ruolo di acquirente.
Industriale
Landscape
-
Il settore nautico da diporto italiano conferma il suo ruolo di eccellenza manifatturiera, trainando l’export con un fatturato aggregato che supera i 5 miliardi di euro annui. Nonostante un contesto macroeconomico incerto, la domanda internazionale per superyacht e barche di lusso “Made in Italy” rimane solida, con cantieri come Ferretti Group e Azimut|Benetti che continuano a segnare ordini record. Il comparto, che impiega oltre 25.000 addetti altamente specializzati, rappresenta un pilastro dell’economia made in Italy e un punto di riferimento globale per qualità e design.
- Si è chiusa con un’enorme partecipazione la fase di indicazione di interesse per una quota di minoranza di Magnaghi Aeronautica (Maa), gruppo napoletano fornitore di grandi aeronautiche. Ben 76 fondi di private equity, sia italiani che internazionali, hanno presentato offerte, dimostrando l’appetito degli investitori per le eccellenze industriali high-tech italiane.
- Exor ha chiuso il primo semestre 2025 con un utile netto di 2,4 miliardi di euro, trainato dai dividendi di Ferrari e Stellantis. La holding della famiglia Agnelli conferma investimenti per 1,5 miliardi in nuove acquisizioni, nonostante le turbolenze dei mercati globali e le performance contrastanti del settore automotive.
- Secondo i dati di Federacciai, nei primi otto mesi del 2025 la produzione di acciaio in Italia ha mostrato una resilienza notevole, con un calo contenuto allo 0,3% rispetto allo stesso periodo del 2024, attestandosi a 15,8 milioni di tonnellate. Le importazioni di acciaio sono invece crollate del 18,5%, segno che le misure di protezione (dazi) stanno funzionando a favore della produzione interna.
- Nell’ok condizionato all’operazione che darà vita a “Saipem7”, Roma ha imposto vincoli stringenti: priorità agli interessi della Difesa nazionale, mantenimento delle attività strategiche in Italia e garanzia della cyber security.
M&A
- Il Gruppo Alpac, holding italiana dell’acciaio con un fatturato di 60 milioni di euro, ha acquisito il controllo di Incovar, proprietaria dello storico stabilimento di Foro Bonaparte a Milano, noto come “La Finestra”. L’obiettivo è trasformare questo sito industriale da 40.000 mq in un polo di eccellenza per la lavorazione dell’acciaio inossidabile e dei metalli. L’operazione, del valore di diversi milioni di euro, punta a riportare la produzione nel cuore di Milano, con un piano industriale che mira a un fatturato di 100 milioni di euro nei prossimi 5-7 anni.
- Il gruppo vicentino 4C, specializzato in automazione industriale, ha avviato una partnership strategica acquisendo una quota di minoranza del 30% in U-Control, azienda che sviluppa software per la gestione energetica e degli impianti.
- Cassandra Investments, il search fund fondato da Alexandros Charalambis e Matteo Donadel, ha completato la sua prima acquisizione, rilevando la milanese New Roglass. La target, specializzata nella commercializzazione di vetri per l’edilizia e l’arredamento, ha chiuso il 2024 con un fatturato di 5,5 milioni di euro e un EBITDA di 700.000 euro.
- Il fondo Progressio Investimenti II ha realizzato l’ultima exit del suo portafoglio cedendo il 100% di Giorgetti, storico brand di mobili di design, al consorzio composto da Solida Capital, Alsara Investment Group e Vivium.
- Il club deal composto da BIC Capital, QCapital e altri investitori, che controlla OTK Kart Group, prosegue la sua strategia di consolidamento nel mercato dei kart da competizione con l’acquisizione di TM Kart.
- Il gruppo industriale francese Fives ha perfezionato l’acquisizione della totalità di Pietro Carnaghi, azienda italiana specializzata in macchine utensili e centri di lavorazione a colonna mobile.
- Stemma Holding, veicolo dell’imprenditore Paolo Zunino, ha rilevato il controllo di Karel, eccellenza parmense nelle forniture di arredi e attrezzature tecniche per il settore dell’hospitality. L’operazione, finanziata interamente da BCC Veneta, punta a consolidare e sviluppare ulteriormente l’azienda, che vanta un fatturato di circa 20 milioni di euro.
Infrastrutture
Landscape
M&A
Servizi
Landscape
-
Il turismo italiano conferma la sua robustezza nel secondo trimestre 2025, con gli arrivi che segnano un +4,2% e le presenze un +3,1% rispetto allo stesso periodo del 2024. La crescita, trainata sia dal mercato domestico che da quello internazionale, evidenzia come il settore continui a essere un pilastro fondamentale dell’economia nazionale, nonostante le pressioni inflazionistiche. I dati ISTAT riflettono una domanda sostenuta, con destinazioni come le città d’arte e le località costiere che registrano performance particolarmente positive.
- Prende il via MATIS, il primo club deal italiano dedicato esclusivamente all’arte. L’iniziativa, guidata da Alessandro Romanello e supportata da Investec e altri partner, punta a raccogliere un minimo di 500mila euro fino a un massimo di 2 milioni di euro. L’obiettivo è acquisire un portfolio di opere di maestri moderni e contemporanei, offrendo a investitori qualificati un nuovo canale di diversificazione.
- ReEco, società lanciata dai fondatori di ReViva, ha avviato una nuova piattaforma di cartolarizzazione immobiliare che punta a gestire 50 milioni di euro di investimenti. Il veicolo si concentrerà sull’acquisizione di crediti inesigibili garantiti da beni immobili, sfruttando l’expertise del team nel valorizzare asset complessi e distressed.
- La Regione Lombardia istituisce una nuova Agenzia Regionale per l’Attrazione degli Investimenti, denominata “Opportunity Lombardy”. L’iniziativa, finanziata con 2,5 milioni di euro e con un orizzonte temporale esteso al 2028, avrà il compito di promuovere il sistema produttivo lombardo all’estero e di facilitare l’ingresso di capitali stranieri nella regione. L’agenzia opererà come uno sportello unico per supportare gli investitori internazionali in tutte le fasi, dall’ideazione del progetto all’insediamento, con l’obiettivo di consolidare la posizione della Lombardia come hub economico primario in Europa.
- Lottomatica fa il suo ingresso nel FTSE Mib, coronando un periodo di forte performance. Il gruppo del gaming è stato inserito nell’indice di Piazza Affari a seguito di una rilevante sovraperformance: le sue azioni hanno guadagnato oltre il 13% nell’ultimo anno, un trend supportato da una crescita della quota di mercato e da solidi risultati finanziari.
- È gara tra i big del private equity per l’acquisizione di Named Group, leader italiano nell’integrazione domestica di domotica e sicurezza. Fondi come Advent, Carlyle, Cinven e TA Associates sono in corsa per un’operazione che potrebbe sfiorare gli 800 milioni di euro.
M&A
- Itago SGR, attraverso il fondo Itago 1, ha acquisito il gruppo Asdea, specialista in ingegneria idraulica e ambientale, per integrarlo con Idrostudi, già in portafoglio.
- La società di investimenti Alpac, di proprietà della famiglia Alpina, ha acquisito il 100% di Incovar, azienda specializzata in servizi di facility management e manutenzione tecnica.
- Winning, società attiva nel settore dell’outdoor advertising, ha ceduto una quota di maggioranza del 51% del suo capitale a SG Company, holding di investimenti. L’accordo segna un cambio di governance e una nuova fase strategica per Winning, aprendo a potenziali piani di sviluppo e acquisizione.
- Voilàp Holding, gruppo italiano attivo nel marketing diretto, ha acquisito il 100% di Sturz Group, azienda specializzata in soluzioni di customer loyalty e omnichannel engagement.
- Nextalia Private Equity, attraverso il fondo Nextalia Capital I, ha investito 40 milioni di dollari in Lingokids, piattaforma spagnola di corsi di lingua in formato digitale per bambini.
- TeamSystem, colosso italiano del software gestionale, ha perfezionato l’acquisizione del 100% di Xtream, società specializzata in soluzioni ERP per il mercato dell’editoria e dei media. L’operazione consolida la posizione di TeamSystem nel panorama digitale italiano, aggiungendo un tassello strategico al suo già ricco ecosistema di prodotti.
- Mondadori Media, attraverso la sua controllata AdKaora, è entrata nel capitale di Ad Cube, startup specializzata in pubblicità automatizzata basata sull’intelligenza artificiale.
- Intergea, gruppo leader nella logistica, continua la sua campagna acquisitiva con l’acquisto della milanese Denicar. L’operazione, che segue numerosi altri M&A del gruppo, è attualmente al vaglio dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato per le necessarie approvazioni antitrust, confermando la strategia di consolidamento del settore.
Sport
Landscape
- Milano e Roma sono le protagoniste di una vera e propria rivoluzione nel panorama degli stadi italiani. A Milano, i progetti per il nuovo stadio di Milan e Inter e per la riqualificazione di San Siro sono in fase avanzata di valutazione. A Roma, il club ha presentato il progetto definitivo per il “Colosseum”, uno stadio da 55.000 posti nel quartiere Tor di Valle, con un investimento previsto di 650 milioni di euro. Questi progetti, a cui si aggiungono quelli di Bologna e Fiorentina, puntano a creare hub multifunzionali per colmare il gap infrastrutturale con il resto d’Europa.
- Il Como lancia “Como Ventures”, un ambizioso programma di venture capital in partnership con The Players Fund. La società calcistica, tramite la sua holding, si posiziona strategicamente all’incrocio tra sport, investimenti e lifestyle con una piattaforma dedicata alle startup in fase early-stage. L’iniziativa, gestita operativamente da The Players Fund (il più grande VC al mondo guidato da atleti), mira a selezionare e accelerare startup in sei settori chiave: hospitality di lusso, media tech, retail merchandising, health tech, next-gen mobility e sostenibilità.
M&A
- Il controllo della U.S. Triestina Calcio è passato a House of Doge, big delle criptovalute, con LBK Capital che esce completamente dal capitale sociale.
- Il Consiglio Comunale di Milano ha approvato a larga maggioranza la proposta di vendita dello Stadio San Siro al fondo investimenti Manfredi, un passaggio cruciale per il futuro dell’impianto. L’operazione, che prevede un investimento di oltre 1.2 miliardi di euro per la riqualificazione dell’area, è ora soggetta alla finalizzazione dell’accordo e alle approvazioni normative.
- Fininvest ha ceduto la società calcistica AC Monza a un gruppo di investitori statunitensi. L’operazione segna l’uscita di scena della famiglia Berlusconi e del Presidente Adriano Galliani, che lascia la carica dopo aver guidato il club nella sua ascesa in Serie A.
TMT
Landscape
- La vendita di TikTok si avvicina, con una rosa ristretta di potenziali acquirenti. I papabili per l’acquisizione sono Microsoft, Oracle e un consorzio guidato da Bobby Kotick, ex CEO di Activision. La trattativa, dal valore stimato tra i 100 e i 150 miliardi di dollari, è una delle più complesse della storia tech, con il governo Trump che vigilerà attentamente per garantire la sicurezza nazionale e la protezione dei dati degli utenti.
- Nvidia e Intel hanno annunciato investimenti multimiliardari per potenziare la produzione di semiconduttori, con l’obiettivo di ridurre la dipendenza asiatica e soddisfare la domanda globale di chip. Nvidia destinerà 5 miliardi di dollari per un nuovo centro R&S in Europa, mentre Intel amplierà gli impianti in Arizona con un investimento da 20 miliardi di dollari.
- Le trattative per la fusione tra Rai Way, la società di trasmissione del gruppo Rai, ed EI Towers, controllata da F2i SGR, slittano a ottobre. L’accordo, che punta a creare un polo unico delle torri televisive con un fatturato combinato di circa 450 milioni di euro, è in stallo sulla governance.
M&A
- Il Poligrafico dello Stato e Poste Italiane sono in trattativa avanzata per l’acquisizione congiunta del 100% del gruppo tech PagoPA, la società che gestisce la piattaforma nazionale per i pagamenti digitali verso la Pubblica Amministrazione. L’operazione, che valorizza interamente PagoPA circa 600 milioni di euro, mira a potenziare l’infrastruttura digitale del paese.
- Prosegue la strategia di crescita di Dedagroup attraverso le sue controllate. Deda SpA, specializzata in soluzioni software per la supply chain, ha acquisito il 100% di Tria, società di consulenza milanese che sviluppa soluzioni per la gestione dei processi retail.
- Nvidia investe 100 miliardi di dollari in OpenAI per sviluppare entro il 2030 una rete di data center per l’intelligenza artificiale con una capacità di almeno 10 GW. Questo investimento epocale, che coinvolge anche Microsoft e SoftBank, mira a creare la più grande infrastruttura al mondo per il computing AI, potenziando significativamente le capacità di sviluppo dei modelli di OpenAI.
- Sailpost Servizi di Recapito, azienda laziale del settore postale, ha acquisito la milanese Orangelink, specializzata in automazione documentale e innovazione digitale.
- Un consorzio composto da Syscom-Prorep, SIPAREX Midcap e Initiative France ha acquisito una quota di maggioranza del 70% in GSR Technology, azienda italiana specializzata in componenti elettroniche e soluzioni per l’RFID. L’operazione, che valorizza la società, supporta il suo piano di sviluppo internazionale e di crescita attraverso future acquisizioni, segnando l’ingresso dei fondi nel suo capitale.
- La società di consulenza Impresoft ha acquisito il 100% di Mainsim, azienda specializzata in simulazione 3D e digital twin per le fabbriche. Questa mossa strategica permette a Impresoft di integrare le competenze di “Smart Manufacturing” di Mainsim all’interno della sua offerta, creando un polo di eccellenza per l’industria 4.0.
- Teamsystem, piattaforma europea di software per la gestione d’impresa, prosegue la sua espansione acquisendo la francese Sellsy, specializzata in CRM e vendite per PMI.
- Prosegue la strategia di consolidamento di Lodestar, holding di Bravo Capital Partners II tramite Zerouno Informatica, con l’acquisizione del 100% di IT’S – Informatica e Comunicazione, azienda bresciana che fornisce soluzioni IT per le PMI.
Fundraising
- Deutsche Bank lancia un fondo ELTIF (European Long-Term Investment Fund) di tipo evergreen in collaborazione con DWS e Partners Group, destinato a clienti private banker. Il veicolo permetterà investimenti diversificati nei private markets con cedole trimestrali, puntando a raccogliere fino a 5 miliardi di euro, con una dimensione minima di investimento iniziale di 50.000 euro.
- Golding Capital Partners ha chiuso il fondo «Golding Infrastructure 2022» a €825 milioni, superando del 18% il target iniziale. Il fondo (Art. 8 SFDR) è già all’80% investito, con 70 asset su oltre 200 previsti e ampia diversificazione. Circa il 25% del capitale proviene da nuovi investitori istituzionali. Cresce il ruolo di secondari e co-investimenti (10% dell’allocazione) per ottimizzare performance e cash flow.
- La società di asset management Generali Investments, attraverso la sua piattaforma Infranity, ha lanciato un nuovo veicolo di investimento dedicato alle infrastrutture: il “Generali Investments Infrastructure Fund SICAV-RAIF”. Si tratta di un fondo aperto di tipo evergreen, strutturato come ELTIF (European Long-Term Investment Fund), che punta a raccogliere fino a 2 miliardi di euro, investendo in asset essenziali a basso rischio nei settori dei trasporti, dell’energia e delle telecomunicazioni.
- Mapfre Asset Management ha lanciato il suo primo fondo monetario, il Mapfre Liquidez FI, puntando a catturare la domanda di investitori istituzionali e retail in cerca di rendimenti attraenti in un contesto di tassi ancora elevati. Il veicolo, che mira a combinare liquidità e stabilità, si propone come alternativa ai depositi bancari tradizionali in un mercato sempre più competitivo.