La seconda metà di Ottobre vede ancora movimento sul mercato Bancario, con l’acquisizione inoltrata di Banca Popolare di Sondrio da parte di BPER Banca. Sul fronte luxury, Kering decide di semplificare la sua struttura iniziando le trattative con L’Oréal per la cessione della sua divisione beauty. Segue Newcleo sul fronte energetico, che ha siglato un accordo da $2B d’investimento per sviluppare combustibili nucleari in US insieme alla californiana Oklo.
Il panorama del mercato italiano resta attivo, fortemente connesso con transazioni internazionali, in crescita del 10% nei primi 9 mesi del 2025.
Ecco i dettagli sulle informazioni più rilevanti:
- BPER Banca e Banca Popolare di Sondrio stanno avanzando nel processo di fusione per incorporazione di BP Sondrio in BPER, in seguito all’offerta pubblica di acquisto e scambio volontaria sulle azioni di BP Sondrio. L’approvazione del progetto di fusione sarà esaminata dai Consigli di Amministrazione di entrambe le banche nella riunione prevista per il 5 novembre.
- Kering tratta con L’Oréal per vendere la divisione beauty, valutata oltre 3 miliardi di euro, prima mossa del nuovo CEO Luca de Meo. Il gruppo di François-Henri Pinault vuole ridurre il debito dopo la flessione del mercato e il calo in Cina, concentrandosi sul core business del lusso.
- Newcleo di Stefano Buono sigla un accordo con Oklo per sviluppare combustibile nucleare negli USA con investimento da 2 miliardi sostenuto da fondi internazionali e Blykalla. L’intesa, appoggiata dall’amministrazione Trump, punta a reattori modulari di IV generazione e riciclo scorie, rafforzando la cooperazione Italia-USA nel mercato dell’energia per AI, inclusa OpenAI.

Deal Tracker
Trasferimenti
- Fabio Barchiesi è il nuovo CEO di CDP Equity, mentre Antonino Turicchi guida CDP Real Assets SGR.
- Roberto Costa e Federico Monguzzi sono i nuovi responsabili della divisione Investment Banking italiana di Citi.
- Enrico Vaccari entra in Zurich Bank come Head of Institutional Client Development.
- Alessandro Belli diventa Head of Hospitality di BNP Paribas Real Estate Advisory.
- White & Case nomina Alessandro Picchi e Pietro Magnaghi nuovi soci a Milano.
- Ceresio Investors, gruppo svizzero di proprietà della famiglia Foglia attivo da oltre un secolo nel settore finanziario internazionale, ha annunciato l’ingresso di Stefano Provenzi come senior banker presso Ceresio SIM.
- Tiziana Camisa è stata promossa head of global Italy di Atradius, fornitore globale di assicurazione del credito, fideiussioni assicurative, servizi di recupero crediti e informazioni commerciali, con presenza strategica in oltre 50 Paesi.
Global trends
- Secondo EY Parthenon Bulletin, nei primi nove mesi del 2025, l’M&A in Italia resta stabile con 958 operazioni per 57 miliardi di euro, sostenute da megadeal nei settori finanziario, industriale, energetico e beni di consumo. Crescono del 10% le acquisizioni cross-border, con 239 deal per 19,9 miliardi, concentrati soprattutto in USA, Spagna, Germania, Regno Unito e Francia. Il private equity ha guidato 422 operazioni su target italiani, con il 49% di investimenti add-on. Joint venture e partnership strategiche restano l’opzione favorita dai CEO (54%), seguite da acquisizioni (50%) e cessioni di business non strategici (28%).
- Il numero di operazioni di private equity in Italia nel terzo trimestre 2025 ha toccato il massimo trimestrale degli ultimi cinque anni, anche se il valore complessivo è risultato inferiore al trimestre precedente, indicando transazioni di minore entità. La cautela degli investitori emerge dalla crescente quota di operazioni aggiuntive rispetto agli LBO su larga scala, mentre le exit hanno privilegiato le acquisizioni societarie (oltre 60%), tra cui Marcolin a VSP Vision per 1,2 miliardi e Prima Assicurazioni ad Axa per 856 milioni. Il venture capital ha visto una ripresa in valore con Exein che ha raccolto 70 milioni in Serie C, mentre le exit sono rimaste quasi inesistenti per l’incertezza geopolitica. La raccolta fondi resta debole con solo tre nuovi fondi di private equity e due di venture capital (tra cui P103 di P101 sgr con 250 milioni) dall’inizio 2025, secondo il report Q3 2025 di PitchBook.
- Il settore del private capital affronta tre criticità emerse all’Ipem di Parigi: exit in difficoltà, sfida dell’intelligenza artificiale e rallentamento della raccolta. Secondo PitchBook, le exit sono calate per il secondo trimestre consecutivo nel 2025, con un crollo del valore dei disinvestimenti del 22,9% trimestre su trimestre e del numero di uscite dell’11,5%, mentre le mega-exit vivono il peggior anno dal 2019.
-
Nel primo semestre 2025 il private debt italiano registra una raccolta in flessione del 21% a 464 milioni (da 589 milioni), con predominanza quasi totale di capitali domestici (99%), mentre gli investimenti schizzano del 66% a 2,1 miliardi grazie ad alcune mega-operazioni sopra i 100 milioni. Il mercato mostra una struttura prudente con prevalenza di senior debt (73% degli importi), leva contenuta tra 2,5-4,5x ebitda nel 63% dei casi e spread medio di 490 bps sull’Euribor. Le operazioni si concentrano su sviluppo e buy-out, con la Lombardia che catalizza il 41% dei deal e il settore industriale in testa con il 22% degli investimenti, mentre cresce del 18% il numero di società finanziate a quota 94.
- Secondo la KPMG CEO Outlook 2025, la fiducia dei leader globali nell’economia tocca il punto più basso dal 2021, ma resta alta la propensione a investire in AI, talenti e operazioni di M&A. Quasi 9 CEO su 10 pianificano acquisizioni nei prossimi 12 mesi e oltre il 90% intende ampliare l’organico, segno di una strategia orientata alla resilienza e alla crescita mirata nonostante le pressioni geopolitiche e l’incertezza economica.
-
L’economia sommersa italiana accelera e supera la crescita del Pil: secondo l’Istat, nel 2023 l’economia non osservata ha toccato 217,5 miliardi di euro (+7,5% rispetto al 2022, contro il +7,2% del Pil corrente), di cui 198 miliardi riconducibili all’economia sommersa e circa 20 miliardi alle attività illegali. Il peso sul Pil sale al 10,2% dal 10,1% dell’anno precedente. Le unità di lavoro irregolari raggiungono i 3,132 milioni, con un aumento di oltre 145mila unità rispetto al 2022. Il principale driver di crescita è il lavoro nero, che schizza dell’11,3% (+7,8 miliardi) e sale al 35,5% del totale non osservato, mentre la sotto-dichiarazione fiscale cresce del 6,6% (+6,7 miliardi) ma perde peso, scendendo al 49,7%.
Bancario/Assicurativo
Landscape
-
I family office globali stanno adottando un approccio sempre più istituzionale agli investimenti per fronteggiare l’incertezza geopolitica ed economica. È quanto emerge dal primo Family Office Financing Report di Deutsche Bank, basato sulle risposte di oltre 200 family office nel mondo e interviste approfondite con clienti ed esperti della banca. La strategia prevalente è la creazione di “war chest”, riserve di liquidità per ribilanciare i portafogli e gestire la leva finanziaria quando i prezzi di determinati asset calano.
- Intesa Sanpaolo rafforza il presidio sul mercato statunitense dopo aver supportato operazioni per circa 50 miliardi di dollari negli ultimi tre anni attraverso la divisione Imi Corporate & Investment Banking guidata da Mauro Micillo. La banca si posiziona tra i principali player europei attivi oltreoceano, intercettando la nuova ondata di investimenti in infrastrutture, energia e digitale spinta dall’amministrazione USA, dal reshoring industriale e dalla transizione energetica.
- Suma Capital, operatore europeo di impact investing con 1,2 miliardi di euro in gestione, apre un ufficio a Milano guidato da Nicolò Balice, consolidando la presenza in quattro hub strategici europei. La sede italiana sarà il fulcro per investimenti in biometano, energie rinnovabili, mobilità sostenibile, economia circolare ed efficienza energetica, supportando la strategia di crescita e decarbonizzazione della società e rafforzando legami con l’ecosistema imprenditoriale italiano.
- Edmond de Rothschild, gruppo finanziario internazionale specializzato in private banking e asset management della famiglia omonima, ha costituito un advisory board in Italia per rafforzare il radicamento locale e supportare la strategia di sviluppo.
- Impact Partners, fondo europeo di investimento con oltre 500 milioni di euro in gestione specializzato in imprese a impatto sociale, ha aperto una nuova sede a Milano guidata dal managing partner Riccardo Allegra, professionista con esperienza in venture capital e investment banking.
- UniCredit chiude il terzo trimestre 2025 con un utile netto di 2,6 miliardi di euro, portando il risultato dei primi nove mesi a 8,7 miliardi (+13% sul 2024) con un RoTE al 21,7%, confermando la guidance di circa 10,5 miliardi per l’intero anno. La divisione italiana traina il gruppo con un utile di 4,068 miliardi (+17,4%), segnando il diciannovesimo trimestre consecutivo di crescita. L’AD Andrea Orcel parla di “miglior anno di sempre” e privilegia la crescita organica su M&A in Italia, ritenendo che guadagnare quote di mercato crei più valore delle operazioni straordinarie. Sul dossier Commerzbank, Orcel ribadisce che UniCredit “non si è arresa” e continua a valutare opportunità di integrazione, definendo l’investimento “un ottimo affare per gli azionisti”.
- L’OPA ostile di BBVA su Sabadell è fallita, con adesioni solo del 25,33% del capitale. Sabadell resta indipendente e il presidente Oliu conferma la crescita autonoma della banca. BBVA promette dividendi straordinari da 1,8 miliardi e riacquisto azioni da 1 miliardo. La Borsa premia la fine dell’OPA: Sabadell -7,76%, BBVA +5,42%.
- Mediobanca verso il cambio di bilancio: la banca, in vista dell’assemblea del 28 ottobre per approvare il bilancio e rinnovare i vertici, prevede di spostare la chiusura del bilancio da fine giugno a fine dicembre. La decisione rientra nel processo di maggiore integrazione con Monte dei Paschi di Siena, guidato dal ceo Luigi Lovaglio, con l’obiettivo di consolidare sinergie per circa 700 milioni. Dal quarto trimestre, Mps inizierà a consolidare i risultati di Mediobanca, mentre quest’ultima si concentrerà sul core business di Corporate & Investment Banking e Private Banking di fascia alta, in linea con il progetto industriale condiviso tra le due banche.
- BPER Banca e Banca Popolare di Sondrio stanno avanzando nel processo di fusione per incorporazione di BP Sondrio in BPER, in seguito all’offerta pubblica di acquisto e scambio volontaria sulle azioni di BP Sondrio. L’approvazione del progetto di fusione sarà esaminata dai Consigli di Amministrazione di entrambe le banche nella riunione prevista per il 5 novembre.
M&A
- GamaLife, compagnia assicurativa portoghese controllata da Apax Partners e attiva nel ramo vita da oltre trent’anni (presente in Italia dal 2022), acquisisce una quota significativa ma inferiore al 10% di Banca Macerata SpA, istituto marchigiano di cui Cherry Bank detiene il 9,6% da aprile 2024.
- Gruppo Banca Finint, dopo l’autorizzazione di Banca d’Italia, avvia la fusione per incorporazione di Finint Private Bank nella capogruppo per semplificare la struttura societaria e accentrare le attività bancarie e finanziarie. L’operazione punta a rafforzare il private banking attraverso l’integrazione delle reti commerciali e sinergie con le altre divisioni del gruppo in private markets, cartolarizzazioni e investment banking, valorizzando il cross-selling. Nasce la nuova divisione “Group Wealth Management & Private Banking” guidata da Paolo Tenderini, attuale AD di Finint Private Bank.
- Consulbrokers, intermediario assicurativo controllato da ottobre 2024 dal private equity statunitense JC Flowers, ha acquisito il 70% di probroker, broker pugliese con oltre 60 anni di storia specializzato in soluzioni assicurative per professionisti tecnici (ingegneri, architetti, geometri, periti).
- EDGE Group, piattaforma di brokeraggio assicurativo controllata da AnaCap Financial Partners, ha annunciato l’acquisizione di Bifin (brand SaluteSemplice), società bresciana specializzata in servizi di welfare sanitario a costi accessibili fondata da Daniella Bontempini (90%) e Sergio Bianchini (10%). L’acquisizione rafforza il posizionamento di EDGE nel segmento dei servizi sanitari integrativi per privati, aziende e piattaforme welfare.
- Oakley Capital, attraverso il fondo Oakley Capital Fund V, ha acquisito ON Health Care Group dal fondatore Filippo Ceppellini, che rimarrà alla guida della società genovese leader nei servizi assicurativi sanitari privati fondata nel 2007. L’investimento è stato strutturato tramite TigerHoldCo, nuova piattaforma europea dedicata ai servizi assicurativi guidata da Enrico Vanin.
Consumo
Landscape
- L’Oréal chiude i primi 9 mesi con ricavi in crescita dell’1,2%, arrivando a 32,8 miliardi, confermando la solidità del gruppo nel beauty. Dopo l’acquisizione dei profumi di Kering, il gruppo francese guarda ora al lusso e valuta la possibile trattativa per il 15% iniziale di Armani. L’operazione segnerebbe un passo strategico nell’espansione nel segmento premium e nella diversificazione del portafoglio. Gli investitori osservano con attenzione, viste le potenzialità di sinergie e crescita nei prossimi trimestri.
- Cdp Venture Capital lancia Novagria Ventures, progetto di venture building per la filiera agroalimentare, con un investimento iniziale di 5,65 milioni di euro e l’obiettivo di creare fino a 6 nuove imprese innovative nei prossimi 3 anni. Supportata da partner industriali come Mutti, Sipcam Oxon e Crédit Agricole Italia, la piattaforma mira a digitalizzare e rendere più sostenibile la catena del valore agroalimentare, con potenziali investimenti complessivi fino a 45 milioni di euro.
M&A
- Gruppo Bouvard ha raggiunto il 100% del capitale di Lago Group SpA, storica azienda dolciaria di Galliera Veneta, rilevando l’ultimo 25% detenuto dalla famiglia Lago attraverso Arepo Fiduciaria Srl.
- Nactarome Group, produttore italiano di soluzioni naturali per aroma, gusto e colore nell’industria food & beverage controllato da TA Associates dal 2021, ha acquisito una partecipazione in Plantex, produttore francese di ingredienti naturali per nutraceutica, alimentare, cosmetica e nutrizione animale attualmente di proprietà di Mérieux Equity Partners.
- Kering ha avviato trattative con L’Oréal per cedere la divisione beauty in un’operazione stimata oltre 3 miliardi di euro (4 miliardi di dollari), prima mossa strategica del neo-amministratore delegato Luca de Meo. Il colosso del lusso guidato da François-Henri Pinault punta a ridurre il debito dopo un periodo di flessione causato dal rallentamento del mercato della moda e dal crollo degli affari in Cina. La dismissione della business unit cosmetica consentirebbe al gruppo, proprietario di Gucci, Saint Laurent, Bottega Veneta e Balenciaga, di rafforzare la struttura finanziaria e focalizzarsi sul core business del lusso.
- Valiant Asset Management acquisisce una quota di minoranza di House of Modo tramite un aumento di capitale ibrido da 100 milioni di dollari, sostenendo la crescita strategica del brand di occhiali di alta gamma.
- RoastMaster Capital, club deal nel settore della torrefazione del caffè promosso dall’imprenditore Emanuele Musini e sostenuto da Harcos Capital, ha acquisito lo storico marchio milanese Caffè Ottolina. La famiglia Ottolina (Fabio Massimo e Stefano con il 47% ciascuno, Remo con il 6%) manterrà una partecipazione rilevante nella piattaforma, che dopo questa operazione raggiunge i primi 13 milioni di euro di fatturato consolidato. L’obiettivo del veicolo è arrivare a 70 milioni di euro di ricavi entro quattro anni attraverso una strategia di buy and build nel comparto della torrefazione.
- Le famiglie Cavagna di Gualdana e Piccinelli hanno acquisito Tenuta del Pizzolo Società Agricola, proprietà vitivinicola di 16 ettari situata nell’Oltrepò Pavese, nel comune di Santa Giuletta (Pavia). Il venditore Emilio Moroni e la sua famiglia, che hanno gestito fino ad oggi la tenuta specializzata in vitigni internazionali (pinot nero, chardonnay, merlot) e autoctoni (croatina, uva rara, moscato), rimangono coinvolti nell’operazione.
- Brandart, gruppo internazionale di packaging e visual merchandising per il lusso con sede a Busto Arsizio e partecipato dal 2023 dal fondo francese Tikehau Capital, ha acquisito Terotecna, società pugliese di Galatina specializzata nella progettazione, realizzazione e installazione di scenografie e illuminazioni artistiche per brand del settore lusso con oltre 100 dipendenti.
- Nuova operazione di consolidamento nel settore delle etichette: La Prensa Etichette Italia Srl, controllata da Unigrains Italia, BNP Paribas BNL Equity Investments e Alexa Invest, ha acquisito il 100% di Casalini e Viscardi Srl, operatore di riferimento nella stampa rotocalografica. A vendere è stata la famiglia Casalini, che deteneva la società attraverso Sisters Holding Srl (controllata al 49,5% ciascuna dalle sorelle Elisabetta e Maria Paola Casalini), ma che rimane coinvolta nel nuovo progetto industriale di sviluppo.
Energia
Landscape
- Dopo mesi di contrazione, i consumi elettrici italiani tornano positivi: secondo Terna, a settembre 2025 il fabbisogno nazionale ha toccato 26 miliardi di kWh, +1,2% rispetto a settembre 2024 (+0,4% corretto). La ripresa è omogenea: +1,3% al Centro, +1,2% al Nord, +1,1% al Sud. Bene anche l’industria energivora con l’indice IMCEI a +2,9%, trainato da siderurgia, meccanica e alimentare. Sul fronte produzione, le rinnovabili hanno coperto il 40,9% della domanda (39,4% un anno fa), con il fotovoltaico protagonista grazie a un balzo del 30,7% (+982 GWh). Nei primi nove mesi 2025 la capacità rinnovabile è cresciuta di 4.476 MW, mentre gli accumuli hanno raggiunto 17.417 MWh (+49,3% anno su anno).
- Il nucleare torna leva strategica della transizione energetica con l’obiettivo di triplicare la capacità globale entro il 2050 secondo gli scenari net zero dell’Iea, con 440 reattori a fissione operativi in 32 Paesi e circa 60 impianti in costruzione, mentre oltre 40 Paesi stanno adottando politiche favorevoli all’atomo. Il World Economic Forum, in collaborazione con Accenture, censisce oltre 80 progetti di reattori modulari di piccola scala (Smr) da 50 a 300 MW in sviluppo in 18 Paesi, affiancati da reattori di nuova concezione (Amr) per ridurre scorie e aumentare efficienza.
- Gruppo Futura, piattaforma attiva in energie rinnovabili, biomasse e waste management con oltre 650 ettari di coltivazioni biologiche, ha ottenuto un finanziamento green da 46 milioni di euro per realizzare il primo impianto agrivoltaico avanzato con sistema di accumulo in Italia.
- L’italiana Newcleo di Stefano Buono ha siglato un’intesa strategica con la californiana Oklo per sviluppare combustibile nucleare negli USA, con un investimento da 2 miliardi di dollari sostenuto da fondi internazionali e dalla svedese Blykalla. L’accordo, appoggiato dall’amministrazione Trump, punta a rifornire i reattori modulari di quarta generazione attraverso il riciclo delle scorie nucleari, inserendosi nel piano federale per rilanciare l’industria atomica americana. Il progetto rafforza la cooperazione Italia-USA nel nucleare avanzato e posiziona Newcleo nel mercato statunitense dell’energia per l’AI, inclusa OpenAI di Sam Altman.
- Il 19° pacchetto di sanzioni Ue colpisce duramente l’energia russa, incluso il divieto sul GNL, mirando a limitare i fondi disponibili per la guerra in Ucraina. I leader dei 27 Stati membri, riuniti a Bruxelles, hanno concordato anche misure su banche, exchange di criptovalute e entità cinesi legate alla Russia. L’obiettivo è intensificare la pressione economica su Mosca, rendendo sempre più difficile finanziare il conflitto. Secondo Kaja Kallas, ogni euro negato alla Russia è un euro sottratto alla guerra, e il pacchetto non sarà l’ultimo.
- ENGIE Italia sigla un PPA di 15 anni con Apple per lo sviluppo di due parchi eolici, un repowering eolico e due impianti agrivoltaici nel Sud Italia, con capacità complessiva di 173 MW e produzione annua oltre 400 GWh. L’80% dell’energia sarà destinata ad Apple, il restante 20% immesso sul mercato, coprendo il fabbisogno di circa 30.000 utenze domestiche. Il progetto eviterà oltre 160.000 tonnellate di CO2 l’anno, equivalenti a 16 milioni di alberi, e si inserisce nel piano di ENGIE per raddoppiare la capacità rinnovabile italiana a 1,6 GW entro il 2030.
M&A
- ZE Energy, produttore francese indipendente di energia rinnovabile partecipato dai fondi di Amundi, Demeter, Marguerite, HTGF e ZE WAY Invest, ha acquisito da Renew-Co Engineering il 100% di Solar Challenge 4 Srl, società titolare di un progetto di accumulo energetico (BESS) da 100 MW situato a Sessa Aurunca in Campania. Il progetto, già autorizzato, è risultato aggiudicatario della prima asta MACSE (Meccanismo di approvvigionamento di capacità di stoccaggio elettrico) indetta da Terna, garantendo ricavi regolati per i sistemi di storage.
- DTEK Renewables International (Gruppo DTEK) ha acquisito la maggioranza di due progetti agrivoltaici da Di Carlo Holding (DCH) con capacità installata complessiva di 92 MWp, localizzati nelle province di Campobasso (Molise) e Foggia (Puglia).
- GRV Assets 2, controllata al 100% da GR Value (leader italiano nella costruzione e gestione di impianti da fonti rinnovabili), ha ottenuto un finanziamento green da 62,9 milioni di euro da UniCredit con garanzia SACE per la realizzazione di 6 impianti agrivoltaici in Basilicata, Puglia e Sicilia.
Healthcare
M&A
- Space Orion ha ceduto la propria partecipazione del 46% in Adler Ortho, azienda italiana attiva nello sviluppo, produzione e commercializzazione di impianti ortopedici ad alta tecnologia e prodotti bioriassorbibili, all’operatore di private capital Andera Partners. L’operazione segna l’exit completa del veicolo di club deal Space Capital Club dall’investimento in Adler Ortho, con Andera Partners che subentra attraverso il fondo Midcap 5 nel percorso di crescita della società.
- The Club Dealers, veicolo di investimento in club deal promosso da Enrico Ricotta e Carlo Mammola, acquisisce una partecipazione di minoranza in Granda Manufacturing Group (GMG), operatore italiano del settore piscine e benessere, rilevando quote dalla famiglia Cussino che deteneva la maggioranza del capitale sociale.
- L’holding svedese Lifco AB, quotata al Nasdaq di Stoccolma e specializzata in permanent capital su PMI, ha acquisito Nobil Bio Ricerche, società italiana attiva da oltre trent’anni nell’implantologia orale e nei trattamenti superficiali.
- F2i mette in vendita Farmacie Italiane: il fondo infrastrutturale guidato da Renato Ravanelli, presente nel settore dal 2018 con l’acquisizione di FarmaCrimi, è in trattative avanzate con il gruppo ceco Dr Max per cedere il 72,6% della catena, che conta 51 punti vendita. L’operazione è valutata circa 300 milioni di euro, mentre i fondatori Crimi manterrebbero una quota di minoranza del 26,9%.
- Deimos Group entra nel distributore francese Lavollée/Firmalis per creare Speciality Ingredients Distribution Group (Sidg), gruppo paneuropeo controllato da Waterfront Private Equity. L’operazione rafforza la presenza di Deimos nei mercati Food, Nutraceutico, Cosmetico, Pharma e Nutrizione Animale, ampliando offerta e sinergie pur mantenendo autonomia operativa locale.
- Primo Capital SGR, attraverso il fondo Primo Health, ha acquisito il controllo di MT Ortho, società siciliana di Aci Sant’Antonio (Catania) specializzata nella produzione di dispositivi impiantabili per neurochirurgia vertebrale e ortopedia.
Immobiliare
Landscape
-
Ad agosto 2025 la produzione nelle costruzioni ha registrato una flessione dell’1,6% rispetto a luglio, segnando il livello più basso da marzo, ma sul trimestre giugno-agosto la crescita resta positiva dello 0,4%. Su base annua, l’attività mostra una dinamica più sostenuta, con un incremento del 4% corretto per gli effetti di calendario, mentre nei primi otto mesi del 2025 la produzione cumulata cresce del 4,7%, confermando una tendenza complessivamente favorevole nonostante il rallentamento mensile.
M&A
- Lo sviluppatore europeo Okam Capital debutta in Italia con la nascita di Okam Italy, guidata da Ariel Bruckmayer, e l’acquisizione – insieme a Milu Holding e Freo Group – di un portafoglio di immobili tra Milano e Roma per un valore di circa 200 milioni di euro. L’operazione punta alla rigenerazione di asset direzionali in spazi residenziali e ricettivi di nuova generazione, segnando l’avvio della strategia di lungo termine del gruppo nel real estate italiano.
- Il Fondo Monviso, gestito da InvestiRE SGR (Gruppo Banca Finnat), ha ceduto un immobile di pregio in Via Sant’Andrea 25, nel cuore del Quadrilatero della Moda milanese. L’edificio, circa 4.000 mq su dieci livelli complessivi e interamente locato a un tenant internazionale, comprende showroom e uffici di alta rappresentanza.
- Marlin Real Estate, parte del Gruppo Algebris, ha venduto il complesso alberghiero TH Lazise Hotel Parchi del Garda alla francese Corum Asset Management, società del gruppo Corum Butler.
- Il Gruppo Building, specializzato da oltre 40 anni in sviluppi immobiliari e riqualificazioni di pregio, ha acquisito per 33 milioni di euro il complesso di Viale Gian Galeazzo 3 a Milano, nell’area del Parco delle Basiliche, che sarà completamente ristrutturato in un progetto da 80 milioni di euro di ricavi potenziali.
- La famiglia Antinori ha ceduto il Tombolo Talasso Resort di Castagneto Carducci a Cosmopolitan Hotels dell’imprenditore pisano Stefano Bottai per un controvalore stimato di 28 milioni di euro, dopo 23 anni dalla creazione della struttura. UniCredit ha supportato l’operazione con due finanziamenti: 6 milioni per l’acquisizione dell’immobile e della concessione della spiaggia, più ulteriori 10 milioni per il rifinanziamento di un mutuo ipotecario esistente
- Torre SGR, per conto del fondo Opportunità Italia quotato sul segmento MIV di Borsa Italiana, ha ceduto per 37 milioni di euro il complesso immobiliare di Via di San Basilio 72 a Roma. L’acquirente è Building Heritage | Forbes Global Properties, società real estate con sede a Firenze operante su tutto il territorio nazionale e specializzata in transazioni di asset di alto profilo.
- Bianca Passera, presidente di Lario Hotels, ha acquisito il 100% di Grandi Giardini Italiani Srl dalla fondatrice Judith Wade attraverso la sua holding personale Biholding Srl.
Industriale
Landscape
-
Formazione manageriale per i capi reparto, stabilimenti all’avanguardia e riduzione del gap di fiducia tra impiegati e operai: sono queste le leve su cui puntano le Best Workplace for Blue Collar 2025 secondo Great Place to Work Italia. La classifica, giunta alla terza edizione e dedicata ai blue collar che rappresentano il 22% dei lavoratori manifatturieri, vede quest’anno una riscossa del machinery e della chimica (rispettivamente con quattro e tre aziende premiate) rispetto al 2024 dominato da pharma e beni di consumo. Sul podio: Abbvie Italia (pharma), seguita da Ard Raccanello, azienda familiare italiana alla quarta generazione specializzata in vernici per edilizia, e Rheinmetall Italia del gruppo tedesco armiero. Tra le prime 15 figurano anche Unox, Eli Lilly, La Marzocco, Vimec e Kraft Heinz.
-
L’industria italiana frena bruscamente ad agosto 2025: secondo l’Istat, l’indice destagionalizzato della produzione industriale segna un calo del 2,4% rispetto a luglio, interrompendo due mesi di lieve crescita. La flessione è generalizzata: beni strumentali -2,2%, beni di consumo e intermedi -1,2%, energia -0,6%. Negativo anche il trend trimestrale giugno-agosto (-0,6% sul trimestre precedente). Su base annua, corretta per gli effetti calendario, la produzione crolla del 2,7% rispetto ad agosto 2024. Tengono solo i beni strumentali (+0,7%) e i beni intermedi (+0,2%), mentre crollano i beni di consumo (-2,3%) e soprattutto l’energia (-8,6%). Tra i settori, spiccano in positivo farmaceutica (+16,1%), mezzi di trasporto (+9,9%) e prodotti petroliferi raffinati (+7,1%), ma la fornitura di energia elettrica e gas affonda con un pesante -13,5%.
- Stellantis punta sui robotaxi in Europa: il gruppo guidato da Antonio Filosa ha siglato un memorandum d’intesa non vincolante con la cinese Pony.ai, leader mondiale nello sviluppo di tecnologie di guida autonoma, per introdurre robotaxi sul mercato europeo. Il progetto prevede: integrazione del software di Pony.ai con la piattaforma elettrica AV-Ready di Stellantis. partenza con veicoli commerciali leggeri di medie dimensioni, in particolare il Peugeot e-Traveller. L’iniziativa rappresenta un passo strategico di Stellantis verso la mobilità autonoma e la leadership nella guida autonoma nel continente.
- Airbus, Leonardo e Thales hanno siglato l’intesa per la creazione di un polo europeo dei satelliti del valore di 6,5 miliardi di euro, dando vita a una nuova società che impiegherà 25 mila persone e sarà operativa dal 2027. L’alleanza strategica tra i tre giganti europei dell’aerospazio e difesa nasce con l’obiettivo di sfidare la leadership di Elon Musk nel settore spaziale, consolidando le competenze continentali nella produzione satellitare.
M&A
- Alex Pavelli, 35 anni e nipote del fondatore Faustino, ha acquisito Pavelli, storica società di Vedelago (Treviso) produttrice di rimorchi e semirimorchi per veicoli industriali e trasporti eccezionali, attraverso un’operazione di leveraged buyout (Lbo). La formula prevede la costituzione di una nuova holding che, con il supporto di partner finanziari esterni, acquista la società madre prendendone il controllo e consentendo il passaggio generazionale dell’azienda di famiglia.
- Smart Capital ha completato la vendita ad HIG di tutte le azioni ALA (Advanced Logistics for Aerospace) di sua proprietà, realizzando un cash multiple complessivo di 2,7 volte l’investimento iniziale e una plusvalenza significativa dopo essere salita al 100% del club deal Smart Ala lo scorso marzo, acquisendo le quote delle famiglie socie dal precedente 67%.
- È battaglia per il controllo di Eles Semiconductor Equipment SpA, pmi innovativa quotata su Euronext Growth Milan attiva nel test di dispositivi a semiconduttore, oggetto di un’OPA ostile, una contro-opa e un rilancio in pochi giorni. Xenon Private Equity VIII ha lanciato ieri un’opa a 2,60 euro per azione (e 0,20 euro per warrant) su fino a 15,8 milioni di titoli, puntando al delisting con il supporto dei fondatori, dopo l’opa ostile di Mare Engineering a 2,25 euro. Mare ha immediatamente rilanciato portando il prezzo a 2,61 euro per azione, innescando una guerra di offerte prima ancora del lancio formale delle stesse.
- Gli eredi di Sergio Loro Piana e Carisma SpA acquisiscono la maggioranza di Cantiere delle Marche, incrementando la loro partecipazione dal 30% (acquisito a ottobre 2024) al 42,25%, consolidando il controllo del cantiere specializzato in explorer yacht di lusso a lungo raggio.
- IGI Private Equity, con Equiter come co-investitore, ha acquisito il controllo di Faccin, società bresciana fondata nel 1960 specializzata in macchine speciali per la deformazione dei metalli, da Consilium SGR e dalla famiglia Faccin.
- MV Extrusion, società del gruppo pugliese MV Line specializzata in lavorazione dell’alluminio e sistemi per persiane, ha acquisito il 100% di ETA (Estrusione Tecnologie Avanzate), storica realtà di Pozzilli (Isernia) attiva dal 1992 nell’estrusione di profili in lega di alluminio.
- Scrigno Group, produttore riminese di porte scorrevoli controllato dal 2021 dal Mid-Market Fund di PAI Partners, ha annunciato due acquisizioni strategiche per rafforzare la leadership nel segmento architettura e design: Ecomet, specializzata in monoblocchi termoacustici e chiusure di sicurezza fondata nel 1982, e FBP Porte (FBP Srl), eccellenza nella produzione di porte da interni di alta qualità.
Infrastrutture
Landscape
M&A
Servizi
Landscape
-
Tredici anni di crescita per Elite, il programma di Euronext Group: oltre 1900 aziende sono entrate nel network, con un fatturato aggregato che supera i 206 miliardi di euro e più di 751mila dipendenti. I numeri dell’attività finanziaria sono significativi: 593 aziende (circa un terzo del network) hanno realizzato oltre 1900 operazioni di M&A per un controvalore complessivo di 18,5 miliardi di euro, mentre 225 società sono state protagoniste di 430 operazioni di private equity e venture capital per 5,8 miliardi complessivi. Sul fronte della raccolta di capitali, 75 aziende si sono quotate raccogliendo più di 4 miliardi di euro, mentre oltre 260 imprese hanno emesso Basket Bond con il supporto diretto di Elite per un totale di 955 milioni di euro.
- L’ospitalità sportiva si trasforma in esperienza immersiva di lusso, con On Location che punta sull’Italia in vista di Milano Cortina 2026 per offrire pacchetti premium che integrano sport, accesso esclusivo e cultura. Il settore, evoluto da nicchia a fenomeno globale, vede crescere la domanda di servizi che vanno oltre il tradizionale: accesso a backstage, contatto con atleti e esperienze personalizzate diventano standard per eventi come Super Bowl, Formula 1 e Ryder Cup.
M&A
- H.I.G. Capital, fondo di investimento globale con 70 miliardi di dollari di capitale in gestione, ha completato tramite il veicolo Wing l’acquisizione della maggioranza di ALA, società quotata su Euronext Growth Milan attiva nella gestione della supply chain per aerospazio, difesa e ferroviario.
- Nasce Ref, nuova realtà leader nei servizi specialistici per acqua, ambiente ed energia, frutto della fusione tra Agenia e Ref Ricerche, con l’obiettivo di superare i 7 milioni di ricavi nel 2025. L’operazione, seguita dallo Studio Sebastiani, integra le competenze industriali e regolatorie di Agenia con l’analisi macroeconomica e di scenario di Ref Ricerche, posizionando la società come punto di riferimento per utility, investitori e policymaker nei settori regolati.
- EF Group (Eurofiere), leader italiano negli allestimenti fieristici ed espositivi controllato dal fondo Alto Capital V di Alto Partners SGR dal 2024, ha acquisito il 100% di Form Group e A&M, creando un operatore di riferimento in Italia con forte presenza in Europa, USA e Middle East.
- Nuzo, controllata da dicembre 2024 da i-RFK Next (investment company di Paolo Pescetto e Antonello Carlucci), ha acquisito la maggioranza di Craq Design Studio, boutique di consulenza creativa bolognese fondata nel 2013. L’operazione rafforza il posizionamento della piattaforma nel segmento dei servizi di design e consulenza creativa
- Palladio Holding (PFH) e un gruppo di manager rafforzano la loro posizione in Eagleprojects SpA, società perugina specializzata in servizi di ingegneria end-to-end, digital twin e deployment di fibra ottica. Dopo aver acquisito il 60% a dicembre 2023 attraverso il veicolo Eagle Holding SpA, gli investitori hanno rilevato un ulteriore 9,5%, portando la partecipazione complessiva al 69,5%. A cedere la quota è stata ICT Engineering Srl, controllata dagli imprenditori Umberto de Julio e Antonio Caroppo.
TMT
Landscape
- Il ranking Interbrand dei Best Global Brands 2025 fotografa un mercato in forte evoluzione: il valore complessivo dei 100 marchi globali in classifica ha raggiunto i 3,6 trilioni di dollari, segnando una crescita del 4,4% rispetto al 2024. Sul podio si confermano Apple, Microsoft e Amazon, ma la vera partita si gioca nel resto della classifica con ben 12 nuovi ingressi – il numero più alto dal 2000 – tra cui spiccano Nasdaq, BYD, Booking.com, UNIQLO e Shopify. La stella dell’anno è NVIDIA, che con un balzo del 116% conquista la 15ª posizione realizzando la scalata più rapida nella storia del ranking, trascinata dal dominio nell’ecosistema dell’intelligenza artificiale.
- Apple ha superato Microsoft diventando la seconda azienda più preziosa al mondo con capitalizzazione di 3.900 miliardi di dollari, vicina per la prima volta ai 4.000 miliardi, grazie al successo dell’iPhone 17. Il titolo ha chiuso lunedì a 262,24 dollari (+3,9%, massimo storico) dopo che Counterpoint Research ha riportato vendite dell’iPhone 17 superiori del 14% rispetto all’iPhone 16 in Cina e USA nei primi dieci giorni dal lancio.
- Secondo il Global Technology Report di Bain & Company, la domanda di potenza computazionale per l’AI potrebbe toccare i 200 gigawatt entro il 2030, richiedendo 500 miliardi di dollari l’anno in nuovi data center. Un impegno insostenibile per i soli incentivi pubblici: serviranno capitali privati e nuovi modelli di ricavo. Anche reinvestendo i risparmi generati dall’AI, il gap di finanziamento resterebbe vicino agli 800 miliardi di dollari annui.
- La crescita dell’intelligenza artificiale richiede investimenti infrastrutturali da 500 miliardi di dollari l’anno entro il 2030, con una domanda energetica globale che potrebbe raggiungere i 200 gigawatt secondo il Global Technology Report di Bain & Company. Il fabbisogno, concentrato per metà negli Stati Uniti, mette sotto pressione reti elettriche stabili da vent’anni e impone al settore privato di trovare nuovi modelli di business per finanziare l’upgrade energetico, superando i limiti degli incentivi pubblici.
- OpenAI lancia ChatGPT Atlas, il suo primo browser che integra l’intelligenza artificiale nella navigazione quotidiana, facendo salire le azioni di Alphabet (Google) oltre il 2% martedì mattina. Il prodotto agisce come assistente che comprende il contesto in tempo reale senza cambiare scheda o uscire dalla pagina, disponibile su macOS per tutti gli utenti con versioni Windows, iOS e Android in arrivo.
M&A
- TeamSystem ha acquisito Normo.ai, specializzata in AI generativa per professionisti, con un fatturato 2025 di 1,3 milioni di euro e quasi 1.500 contratti attivi. La piattaforma Normo.ai offre un assistente AI in linguaggio naturale per analisi normative e redazione di documenti, aggiornato in tempo reale su leggi e sentenze, integrandosi con le soluzioni di Euroconference del gruppo.
- One Equity Partners, tramite OEP IX Master Coöperatief, ha acquisito il 57,81% di Digital Value da DV Holding al prezzo di 29,00 euro per azione, con closing previsto entro gennaio 2026 e successiva OPA obbligatoria per il delisting. Il closing è subordinato alle autorizzazioni antitrust UE e Golden Power, oltre all’assenza di eventi rilevanti che compromettano la situazione economico-finanziaria del gruppo.
- Renaissance Partners ha firmato accordi vincolanti per l’acquisizione del 100% di Lodestar, piattaforma italiana in forte crescita specializzata nella trasformazione digitale su soluzioni Microsoft, da Bravo Capital Partners II e altri azionisti di minoranza.
- EssilorLuxottica ha acquisito Ikerian, società operante con il marchio RetinAI specializzata in intelligenza artificiale e gestione dati per il settore oftalmico, rafforzando la propria strategia med-tech. La piattaforma RetinAI Discovery, certificata FDA e CE, utilizza machine learning e computer vision per raccogliere, elaborare e analizzare immagini retiniche e dati biometrici su larga scala, monitorando patologie come degenerazione maculare, retinopatia diabetica e glaucoma.
- ABC Company acquisisce una partecipazione in TWY, società milanese specializzata in soluzioni integrate per la per la relazione con il cliente, che integrano tecnologie, automazione e intelligenza artificiale, tramite la veicolo BeTwy controllata da ABC Digital (35%) e Call2Net (65%). L’operazione, un LBO da circa 12 milioni di euro di equity, è supportata da Crédit Agricole Italia.
- Vantage Data Centers investirà oltre 350 milioni di euro nel nuovo campus hyperscaler Mxp2 a Castelletto, a 15 km da Milano. Il progetto prevede due data center da 32MW complessivi su 10.000 mq, con prima fase operativa nella primavera 2026. Forte focus sulla sostenibilità con sette soluzioni NbS per la gestione green delle acque e l’integrazione paesaggistica.
- FibreConnect, operatore wholesale only di connettività ad alte prestazioni per aree industriali controllato al 55% dal Fondo IPC-ESG di Azimut Libera Impresa SGR e partecipato al 45% da Marguerite, ha acquisito il 100% di Comeser e della controllata Evolution dai fratelli Gianluca e Michele Scarazzini.
- Uniting Group entra nel capitale di Next Different, partecipata dal fondo QuattroR, con i soci di Uniting che reinvestono nella combined company acquisendo circa il 15% e affiancando Gruppo Sae, Next 24, Davide Arduini, Andrea Cimenti e QuattroR.
- Deda Stealth, divisione di Dedagroup controllato dalla famiglia Podini, ha acquisito il controllo di Management Consultance Group (MCG), società veneziana specializzata in sistemi informativi per amministrazione, finanza, controllo di gestione e Workflow Management fondata nel 1988.
- Progressio SGR, insieme ai co-investitori Fondo Italiano di Investimento SGR (tramite il Fondo Italiano Private Equity Co-Investimenti) e BNP Paribas BNL Equity Investments, ha perfezionato l’acquisizione del 74,12% di Spindox spa per 57,8 milioni di euro, avvicinando il lancio dell’OPA sulla società milanese attiva nel mercato IT.
- WSense, specializzata in tecnologie per comunicazioni sottomarine con sistemi di subsea Wi-Fi, ha chiuso il round pre-Serie B a quota 10 milioni di euro con l’ingresso di Indico Capital Partners e SIMEST per circa 2,8 milioni di euro. I nuovi investitori si affiancano a quelli della prima tranche da 7,2 milioni chiusa ad aprile 2025, che includevano Fincantieri, CDP Venture Capital SGR, SWEN Blue Ocean, RunwayFBU, Axon Partners e Rypples, società di impact investment co-fondata dall’imprenditore seriale Jerome Ternynck.
- Facile.it, tech company controllata da Silver Lake Partners e partecipata da Oakley Capital, ha acquisito il 100% di Pao (Pratiche Auto Online), startup specializzata in servizi automobilistici digitali. I venditori includono i fondatori Edoardo Guglielmini e Sandro Borella, che rimarranno in azienda come Business Manager di Facile.it, oltre a Offdigit, Asia Group e altri soci minori.
Fundraising
- Equita Capital SGR, società multi-strategy nel mercato degli asset alternativi del Gruppo Equita, ha lanciato Equita Rilancio Small Cap Italia, fondo alternativo chiuso riservato approvato da Consob con scadenza 31 dicembre 2032 e compliant con la disciplina dei Pir ordinari. Il fondo investirà prevalentemente in pmi italiane quotate con ottimi fondamentali ma che hanno sottoperformato il mercato per il focus degli investitori sui blue chips, puntando su un target di raccolta di 100 milioni di euro (hard cap a 170 milioni) entro il 31 dicembre 2026.
- DeA Capital Real Estate SGR debutta nel segmento del credito immobiliare lanciando il suo primo Fondo di Investimento Alternativo (FIA) dedicato esclusivamente a investitori istituzionali internazionali. La strategia d’investimento del veicolo si concentra principalmente su operazioni di direct lending garantite da asset immobiliari, con l’obiettivo di accrescere il valore delle quote e distribuire i risultati della gestione agli investitori.
- Partenza sprint per Maia Ventures, il nuovo fondo AgriFoodTech specializzato in investimenti early stage gestito da Praesidium SA (Aifm lussemburghese). Il veicolo ha già raggiunto una dotazione di 55 milioni di euro e punta al closing finale nel primo trimestre 2026 con ulteriori 5 milioni. Tra i limited partner figurano investitori istituzionali di primo piano come il Fondo Europeo per gli Investimenti (EIF) e CDP Venture Capital sgr, affiancati da investitori privati tra cui aziende italiane del settore alimentare e relativi family office.
- Equinox, società di gestione lussemburghese guidata dal managing partner Giorgio Mercogliano, ha chiuso un primo round di raccolta a 180 milioni di euro per il suo quarto fondo private equity, lanciato a fine 2024. Il veicolo, classificato articolo 8 SFDR, punta a raggiungere l’hard cap di 425 milioni di euro entro fine 2026 e ha già in pipeline opportunità nei settori dell’economia circolare, transizione energetica ed edilizia sostenibile.
- Il Fondo Italiano Private Equity Co-investimenti (FIPEC), gestito da Fondo Italiano d’Investimento SGR, ha raggiunto 114 milioni di euro di raccolta e allocato già circa il 40% della dotazione in sette operazioni, inclusi i recenti co-investimenti in BV Tech, Spindox ed Else Solutions. La strategia di FIPEC si concentra su co-investimenti alongside con operatori di private equity in società italiane di qualità.
- Debutta B2R Italian Investments, nuovo search fund promosso da Elvio Rossini e Federico Verderi, con una raccolta iniziale di 600 mila euro da oltre 20 investitori strategici. Il veicolo punta a individuare e acquisire una PMI italiana con Enterprise Value fino a 25 milioni, ricavi tra 8 e 30 milioni e margini operativi superiori al 10%, privilegiando settori come healthcare e food & beverage, e garantendo continuità e sviluppo a lungo termine.
Marina Fieschi





