Novembre è arrivato agli sgoccioli e con esso il 2025, ma le operazioni internazionali continuano ad imperversare, segnate da Investindustrial, che si espande con un deal da quasi $3 miliardi verso l’alimentare US. Permira inizia le trattative per una exit da Golden Goose, verso l’oriente, mentre Arcaplanet fa acquisizioni industriali seguendo una strategia di Buy&Build.
Ecco i dettagli sulle informazioni più rilevanti:
- Investindustrial lancia una full acquisition da $2,9 miliardi su TreeHouse Foods (alimentare USA), con l’obiettivo di effettuare il delisting dal NYSE. L’operazione segna il grande appetite dei fondi europei per i target alimentari statunitensi, sfruttando le opportunità del take private.
- HongShan Capital (ex Sequoia China) è in trattative con Permira per l’acquisizione di Golden Goose in un mega-deal stimato a €2,5 miliardi. La potenziale exit di Permira nel Luxury/Sneaker evidenzia valutazioni premium per i brand italiani a forte crescita globale.
- Prosegue la consolidation nel pet retail: Arcaplanet (controllata da Fressnapf) finalizza tre deal strategici, rilevando Hobby Zoo, Green Pet e Miele. L’operazione conferma una solida strategia di buy & build e l’attrattività del segmento consumer.
Troverete questo e molto altro in questa edizione di M&A Teaser Italia.

Deal Tracker
Trasferimenti
- Daniele Germano è stato nominato nuovo Co-Head of Italy di Tikehau Capital, affiancando Roberto Quagliuolo. La nomina consolida la struttura manageriale del gruppo di investimento alternativo sul mercato italiano.
- Matteo Alessandro è stato nominato Direttore Investimenti di CDP Equity, lasciando il precedente incarico in Investindustrial. Il cambio ai vertici rafforza il team di Cassa Depositi e Prestiti nell’ambito delle partecipazioni strategiche.
- Lexia rafforza il team M&A e Private Equity a Roma con l’ingresso di Renato Giallombardo come Partner. La mossa mira a potenziare l’advisory capacity dello studio in risposta al crescente deal flow e alla domanda di consulenza specialistica nel Private Capital.
- VAM Investments rafforza la governance interna promuovendo tre Investment Director (Golia, Asteggiano e Masobello) a Partner. La mossa mira a consolidare la leadership e il talent pool in vista dell’accelerazione della strategia di crescita e del futuro deal flow del fondo.
- IBL Banca rafforza il top management con la nomina di Emanuele Cacciatore a Direttore Commerciale. La mossa mira a potenziare la business development strategy e l’espansione del market share, segnali di ambizione nel settore bancario.
- Goldman Sachs rafforza la leadership nei servizi di Advisory e Investment Banking con la nomina dei nuovi Managing Director 2025. La mossa sottolinea l’importanza strategica di consolidare il talent pool interno per guidare i deal flow globali nel prossimo ciclo.
- Claudio Piccarreta è stato nominato Amministratore Delegato di Joivy Invest. Il nuovo AD guiderà la società nel rafforzamento delle strategie di investimento e nello sviluppo del portafoglio nel settore immobiliare.
- Alfonso Galante è stato nominato Direttore Generale di Arca Vita. Il manager subentra con l’obiettivo di guidare le strategie di crescita e innovazione della compagnia assicurativa nel contesto del mercato vita.
- Nextalia SGR inaugura la nuova sede a Roma e annuncia la nomina di Mario Vitale come Chief Corporate Affairs e Business Development Officer. La mossa rafforza la presenza istituzionale e le strategie di crescita della società.
- La società di consulenza OMMAX ha inaugurato la sua presenza in Italia, affidando la guida a Luca Fratesi. L’espansione mira a supportare i clienti nelle strategie di M&A, Private Equity e trasformazione digitale.
Global trends
-
Boom italiano nel Private Capital (Equity e Debt): raccolti €7,9 miliardi in 18 mesi e chiuse 443 operazioni M&A nel 2024. L’Indice di redditività del capitale privato italiano è cresciuto del 221,7% in dieci anni, battendo l’Europa e posizionando l’Italia come attore chiave.
-
L’Italia è sempre più un target per i Perpetual Compounder (holding a permanent capital): 50 acquisizioni dal 2012, di cui 11 solo nell’ultimo anno. Questi player (come il domestico Newport&Co) federano le aziende per la crescita continua, differenziandosi dai fondi PE per l’assenza di un orizzonte di dismissione.
- Il Deloitte Entrepreneur Summit 2025 sottolinea l’importanza del Private Equity come motore di crescita per le imprese italiane. L’evento ribadisce la centralità del capitale privato nel sostenere la transizione, l’internazionalizzazione e la strategia M&A delle Mid-Cap.
- La proposta USA di eliminare i dazi su commodity food importate (come banane e carne) alleggerisce i costi della supply chain alimentare. Questa mossa regolatoria può aumentare i margini operativi per le aziende Agri-Food con export exposure verso gli USA, influenzando positivamente i futuri valuation M&A.
- Secondo la ricerca Polimi presentata al Finance Day Italia 2025, la finanza alternativa mostra segnali di recupero. Analisi e dati evidenziano una ripresa degli investimenti nel settore, fornendo prospettive ottimistiche per il mercato.
- Il DDL di Bilancio 2026 riforma la tassazione dei dividendi per le società. La bozza iniziale prevedeva di mantenere l’esenzione del 95% solo per partecipazioni dirette pari o superiori al 10% del capitale. Un emendamento, ritenuto ormai certo, abbassa la soglia al 5% (o 2,5 milioni di valore fiscale) al fine di preservare l’attuale regime fiscale agevolato. Applicazione dal 1° gennaio 2026.
- I dati del Politecnico di Milano confermano la crescita del mercato della finanza alternativa in Italia. L’analisi sottolinea un aumento dell’interesse e degli investimenti in strumenti di capitale e debito privati, sostenendo l’economia reale.
Bancario/Assicurativo
Landscape
-
Nonostante l’aumento di 25 miliardi nello stock mutui dal 2022, il costo del credito resta elevato con un TAEG medio al 3,71%. La forbice tra tasso BCE e interessi bancari si allarga a 171 punti base, evidenziando una parziale trasmissione dei ribassi che premia i margini bancari. Mentre il credito al consumo (+4,14%) regge, si registra un calo strutturale nei prestiti personali (-4,05%).
-
L’operazione TNB (Azimut/FSI) subisce un forte regulatory delay post ispezione di Banca d’Italia; il titolo crolla del 10,07%. Giuliani apre all’ipotesi Svizzera per la digital bank, minacciando la relocation del project se la licenza italiana non arriverà in tempi ragionevoli.
- Calfin ottiene un debt financing di €27,5 milioni da Cherry Bank per supportare la crescita. L’operazione sottolinea la centralità del direct lending e delle banche specializzate nel finanziamento delle Mid-Cap, fondamentale per sostenere il capex e future operazioni M&A.
- I tassi sui mutui a settembre 2025 mostrano una stabilizzazione, pur mantenendo spread elevati. Questo scenario limita la piena trasmissione dei tagli BCE, penalizzando la domanda retail ma sostenendo i margini delle banche, elemento chiave nella valutazione del financial sector.
- Gli utili aggregati delle banche italiane sono saliti del +9% a €21,6 miliardi nei primi 9 mesi del 2025, spinti anche dall’aumento delle commissioni. Il forte earning momentum consolida il settore e supporta valutazioni solide in vista di potenziali M&A deal o capital market operations.
- La CEO di BNL-BNP Paribas esclude acquisizioni immediate, preferendo un focus sulla crescita interna (organica) e sui risultati raggiunti. L’affermazione frena le speculazioni M&A sul financial sector, segnalando la priorità al de-risking e alla generazione di cash flow.
- Il 2026 delle banche italiane sarà caratterizzato da un moderato consolidamento e un aumento della spinta alle fusioni (M&A domestico). L’analisi prospetta una crescita top-line moderata ma solida, rendendo le mid-size bank potenziali target M&A strategici.
- Fundstore amplia l’offerta includendo i Private Markets tramite gli ELTIF 2.0. La piattaforma distribuirà prodotti di quattro asset manager internazionali di primo piano, democratizzando l’accesso agli investimenti alternativi.
M&A
- Borgosesia ottiene il nulla osta di Banca d’Italia per l’acquisizione di Oneosix, società specializzata in NPL (crediti deteriorati). L’approvazione regolatoria consolida l’operazione, rafforzando la posizione di Borgosesia nel mercato distressed asset e servicing.
- Il Groupe Premium (sostenuto da Eurazeo) acquisisce la maggioranza del broker assicurativo italiano Grifo Group dal patron Franchi. L’operazione segna l’interesse del Private Equity estero per il wealth management italiano e consolida il market share dei grandi player europei.
- Finsolutia, controllata da Pollen Street Capital, ha rilevato Hipoges, piattaforma leader nella gestione di asset immobiliari e creditizi (NPL/UTP). L’acquisizione crea un player paneuropeo di riferimento nel settore del servicing.
- Amundi acquisisce il 4,6% del capitale di ICG, con un interesse economico complessivo del 9,9%, e sigla una partnership strategica decennale per distribuire in esclusiva i fondi “evergreen” ai clienti patrimoniali. Insieme lanceranno nel 2026 nuovi veicoli per private equity secondario e debito, rafforzando l’offerta di private assets.
Consumo
Landscape
-
La spesa alimentare domestica in H1 2025 cresce del 5,2% trainata dai volumi, con i supermercati che consolidano il market share al 41% (+6,1%).Attenzione all’outperformance del segmento ortaggi (+4,9% volumi) e ai target di restructuring nei settori in contrazione, come latte e vino.
- Valentino ottiene una ricapitalizzazione da €100 milioni dai suoi azionisti Mayhoola e Kering, garantendo stabilità finanziaria al brand di Luxury. L’intervento mira a sostenere il piano industriale e l’espansione, un segnale di forte commitment da parte dei major player.
- L’export alimentare italiano registra un inatteso calo, un segnale che richiede un’analisi strategica per il settore. La flessione potrebbe impattare il valuation dei target M&A orientati all’export e richiede un focus sugli asset con forte brand loyalty domestica.
- Il settore agricolo italiano registra un aumento significativo dell’occupazione, in controtendenza con altri comparti. Questo dato indica la resilienza della supply chain agricola e può supportare l’interesse di Private Equity e Agritech per target con solide capabilities operative.
- Giochi Preziosi ha dato mandato a CBC Italy per la valorizzazione degli immobili, avviando contemporaneamente il piano di risanamento. L’azione strategica precede la preparazione del piano concordatario per ristrutturare l’indebitamento.
M&A
- HongShan Capital (ex Sequoia China) è in trattative con Permira per l’acquisizione di Golden Goose in un mega-deal stimato a €2,5 miliardi. La potenziale exit di Permira nel Luxury/Sneaker evidenzia valutazioni premium per i brand italiani a forte crescita globale.
- Prosit Group, controllato da Made in Italy Fund, ha perfezionato l’exit parziale da Cantine di Torrevento. Il 51% è stato ceduto alla famiglia Liantonio, che riacquisisce la maggioranza e il controllo strategico della storica cantina pugliese.
- Il Search Fund Star First Partners, fondato da Alessandro Conti, ha individuato e acquisito la target Olistika, azienda sammarinese specializzata nel pet food. L’operazione segna il primo deal per il veicolo con approccio Search Fund.
- Probios Ventures VC, veicolo di Probios Group e Agreen Capital, ha acquisito una quota del 30% della toscana Vegeatal. L’investimento mira a supportare la crescita nel mercato dei prodotti vegetali innovativi e sostenibili.
- Filiera Toscana della Calzatura (FTC), veicolo di Azimut e illimity, ha perfezionato l’acquisizione della padovana Zeplast e del Suolificio Ars Suola. L’operazione mira a un rapido consolidamento della piattaforma produttiva nel settore.
- Investindustrial acquisisce da Ardian la portoghese Frulact (ingredienti food) in un secondary buyout da circa €600 milioni. Il deal cross-border conferma l’interesse del PE per il settore food ingredient e la rotazione di asset tra grandi player internazionali.
- Investindustrial lancia una full acquisition da $2,9 miliardi su TreeHouse Foods (alimentare USA), con l’obiettivo di effettuare il delisting dal NYSE. L’operazione segna il grande appetite dei fondi europei per i target alimentari statunitensi, sfruttando le opportunità del take private.
- Importante exit nel Fashion: BasicNet (Gruppo K-Way) acquisisce Woolrich dal fondo L-GAM. Il deal segna la consolidation di brand iconici sotto un unico holding e proietta il gruppo verso una strategia di crescita nel luxury sportswear.
- Clessidra Private Equity ha acquisito il 70% di Laurieri, storica azienda food (prodotti da forno). L’exit parziale della famiglia cede la maggioranza al PE, confermando l’interesse per marchi italiani ad alto potenziale di scaling up.
- Prosegue la consolidation nel pet retail: Arcaplanet (controllata da Fressnapf) finalizza tre deal strategici, rilevando Hobby Zoo, Green Pet e Miele. L’operazione conferma una solida strategia di buy & build e l’attrattività del segmento consumer.
- Chiuso il deal che vede Luigi Bernardo acquisire la catena Piazza Italia (retail), con il supporto del lender Unicredit. L’operazione, supportata da debt financing, evidenzia l’attività M&A nel settore Consumer e la fiducia del mercato bancario nelle operazioni di rilancio.
Energia
Landscape
-
Il “Passaggio di Testimone” energetico preannuncia un mercato M&A bullish nelle Rinnovabili: la domanda elettrica raddoppierà entro il 2050, spingendo Eolico e Solare al 54% del mix globale. Attenzione ai target Solar (crescita 8-10x) e alle imminenti opportunità di divestment coal, spinte dalle decisive policy di USA e Cina.
- Snam rinuncia all’acquisizione della quota Adia in Open Grid Europe, interrompendo un deal strategico nel Gas Infrastructure tedesco. Il fallimento dell’operazione, pur motivato da ragioni non specificate, segna una battuta d’arresto nell’espansione cross-border e nel market consolidation europeo.
- Dolomiti Energia continua a perseguire la crescita esterna, confermando l’attenzione su nuove acquisizioni per consolidare il business nell’idroelettrico e Energy Transition. I risultati positivi supportano l’alto capex previsto per gli investimenti e la strategia di consolidation nel settore energetico.
- Prysmian investe €270 milioni in R&D in Italia per sostenere la transizione energetica e digitale. L’alto capex in innovazione e sustainability conferma il focus sui trend di mercato a lungo termine e rende l’asset strategico nell’Energy & Tech Transition.
M&A
- Plenitude, assistita da Natixis CIB, ha siglato l’acquisizione di un portafoglio eolico e solare da Neoen in Francia, per un totale di 760 MW. L’operazione è strategica per l’espansione internazionale nel settore rinnovabile.
- AGN Energia cede al Gruppo Nippon Sanso il ramo d’azienda focalizzato sui gas tecnici per refrigerazione e aerosol. Questa divestiture strategica permette ad AGN di ottimizzare il core business e segna l’interesse dei player globali per asset italiani ad alta specializzazione.
Healthcare
M&A
- Armonia SGR ha completato l’acquisizione della partecipazione di maggioranza in Prevenzione e Salute Holding (PSH). Il deal, strategico nel settore healthcare, è stato assistito da un team di advisor legali e finanziari di alto livello.
- Anjac Group acquisisce CDMO HCG Health Chain Group, consolidando la sua catena di fornitura Health & Beauty. La mossa, di matrice strategica, rafforza la capacità produttiva (CDMO) e segna un’ulteriore consolidation nel segmento Pharma/Beauty.
- Brexia Med Carehub accelera la crescita con una tripla acquisizione simultanea (buy & build), rafforzando la sua presenza nel settore Healthcare. Il deal flow evidenzia l’alta attività di consolidation e la necessità di un’attenta regia advisor.
- Il fondo Alcedo V (Alcedo SGR) ha acquisito la partecipazione di maggioranza nella padovana Operamed, attiva nei dispositivi sanitari. Il deal consente l’uscita (exit) dal capitale per il fondo Itago IV e per gli altri soci.
- CIR ha finalizzato l’acquisto del restante 40.23% di KOS da F2i Healthcare. La transazione rafforza il controllo di CIR sul Gruppo KOS, consolidando la gestione della piattaforma sanitaria italiana.
- Lian Group, tramite la piattaforma Naema, ha acquisito la Clinica Mavit, rafforzando la sua presenza nel settore sanitario privato. Il deal include due strutture operative in Toscana, ampliando l’offerta di servizi chirurgici e diagnostici.
- Algebris Climatech Fund ha finalizzato un investimento nella società biotech Biocentis. Il deal mira a supportare lo sviluppo di tecnologie innovative per il controllo dei vettori di malattie, in linea con l’impegno ESG del fondo.
Immobiliare
Landscape
- Italmobiliare pianifica le prossime dismissioni strategiche, individuando Tecnica Iseo e Capitelli come potenziali target di exit. La holding si concentra sulla crescita di portafoglio di asset chiave come Caffè Borbone e Casa della Salute.
- Intesa Sanpaolo e Gardant Investor hanno strutturato un finanziamento da 40 milioni di euro destinato al Bicocca Village, gestito da Kryalos SGR. L’operazione supporta l’ulteriore sviluppo e la riqualificazione del complesso commerciale.
- L’area delle ex Fonderie Corni a Modena è stata riconvertita in CX Modena Crocetta Campus Hotel, una nuova residenza per studenti da 366 posti. L’operazione di riqualificazione è stata sviluppata da Supernova.
M&A
- Il fondo MI-TO Real Estate di Green Arrow Capital e CREA RE Advisory ha concluso la sua prima acquisizione a Torino. Rilevato un immobile direzionale in Via della Consolata 1. L’operazione mira all’ottimizzazione del portafoglio Nord Italia.
- Gennaro Gattuso cede il 25% della società che detiene il Palazzo dei Trovatelli a Lario Hotels (Famiglia Passera). La real estate transaction è funzionale all’apertura del luxury hotel 5 stelle VISTA Pisa nel 2029, consolidando gli investimenti nel Real Estate Hospitality.
- Kryalos ha finalizzato la cessione di un portfolio logistico, segnando un nuovo deal di rilievo nel Real Estate tricolore. L’operazione è bilanciata dall’ottenimento di un importante finanziamento da €100 milioni, rafforzando la liquidity per futuri investimenti nel settore.
- Borio Mangiarotti ha ultimato il progetto Livinup – Sei Milano, un importante sviluppo immobiliare. Il successo dell’iniziativa è stato assicurato anche grazie al supporto fornito dagli advisor legali e tecnici che hanno seguito l’iter progettuale.
- Torre SGR ha finalizzato la vendita degli asset immobiliari Leccio Outlet e Tmall Re. La dismissione rientra nella strategia di rotazione e gestione attiva del portafoglio di fondi immobiliari gestiti dalla SGR.
- Il progetto per il Nuovo San Siro ottiene un project financing di €354 milioni, sbloccando un capex fondamentale per l’Hospitality Real Estate sportivo italiano. Il finanziamento privato ribadisce la fiducia degli stakeholder nella valorizzazione degli asset infrastrutturali legati allo Sport System.
Industriale
Landscape
-
La produzione industriale italiana recupera (+2,8% congiunturale), segnalando un forte growth tendenziale in elettronica (+12,3%) e food (+9,2%). Questo macro-trend M&A evidenzia target di acquisizione tech/consumer e potenziali restructuring deal in settori in flessione, come tessile e chimica (-4,0%).
- Arsenal Capital Partners valuta la potenziale exit del Gruppo Fenzi (chimica per il vetro), di cui detiene il 60% dal 2021. La notizia avvia il process di cessione in un settore (Chimica B2B) che genera forte appetite M&A e Secondary Buyout tra i fondi.
M&A
- Il fondo Itago IV ha guidato l’acquisizione di Atlantic Industria Vernici da parte della controllata brianzola Vernici Caldart. L’operazione consolida il gruppo nel settore chimico e amplia la gamma di prodotti specializzati in vernici.
- Xenon Private Equity ha costituito il nuovo polo industriale Cromia, focalizzato sulla verniciatura. L’operazione parte dall’acquisizione di Arco Ideal System e VP Verniciatura, mirando a un rapido consolidamento del mercato di riferimento.
- Il gruppo francese Syclef, controllato da Ardian, ha acquisito Refsystems, specialista italiano nella refrigerazione commerciale e industriale. L’operazione consolida la leadership europea di Syclef e l’espansione nel mercato italiano.
- Il gruppo Intergea ha finalizzato una doppia acquisizione: la marchigiana Domina e la milanese Autorigoldi tramite Mocautogroup. L’operazione di consolidamento mira a rafforzare ulteriormente la piattaforma distributiva automotive nazionale.
- La statunitense International Wire Group (controllata da Olympus Partners) acquisisce la italiana Special Corde (componenti elettrici). L’operazione cross-border conferma l’interesse del PE per target italiani B2B e rafforza la supply chain globale nel settore Elettrico/Manifatturiero.
- RMS SpA finalizza l’add-on cross-border rilevando il 100% della basca Manufacturas GES, attiva negli accessori per biciclette. L’acquisizione mira a un target di fatturato consolidato di €8 milioni per il 2025, rafforzando la supply chain e il footprint industriale nel Consumer.
- Chiusa la cessione del 100% di Ecomet a Scrigno, in un’operazione che rafforza la supply chain industriale. Kon Group ha agito come advisor, evidenziando il ruolo cruciale della consulenza strategica nelle full exit per player B2B.
- FP Equity Partners finalizza l’acquisizione di Nachmann, iniettando private capital per supportare il piano di scaling up dell’azienda. L’operazione evidenzia l’interesse del PE per target B2B ad alto potenziale di crescita.
- L’Industrial M&A si anima: Unox acquisisce Roboqbo (macchinari professionali), puntando all’espansione tecnologica nel food. Il deal strategico sottolinea l’importanza degli advisor nel facilitare integrazioni verticali e l’accelerazione dell’innovazione.
- Benzi Di Terlizzi ha completato l’acquisizione di C.G.M., con l’obiettivo di creare sinergie industriali e ampliare il perimetro operativo. Il closing dell’operazione è stato assistito da una pluralità di advisor legali e finanziari.
Servizi
Landscape
M&A
- Sauter Italia ha finalizzato l’acquisizione della maggioranza di M2B2 Holding, consolidando la propria posizione nel settore dei servizi tecnici. Il deal è stato supportato da un team di advisor multidisciplinare per la strutturazione.
- IA International Advisors ha acquisito una partecipazione del 40% in Transatlantic Advisory. L’operazione mira a consolidare le sinergie operative e ad ampliare l’offerta di consulenza strategica transfrontaliera.
- Namirial ha assicurato un finanziamento da 1.9 miliardi di euro a supporto del leveraged buyout guidato da Bain Capital. I fondi saranno utilizzati anche per l’acquisizione strategica della società spagnola Signaturit, espandendo la piattaforma digitale.
- La piattaforma italiana di Noleggio con Conducente (NCC), Limolane, ha rilevato la rivale internazionale Driven Worldwide. Il deal punta a ricavi pro-forma di 250 milioni di euro entro il 2027, consolidando l’espansione globale del gruppo.
- Alveo Group ha finalizzato l’acquisizione di IT Strategy. L’operazione ha visto coinvolti advisor legali e finanziari di rilievo, supportando Alveo nella strategia di espansione nel settore della consulenza IT.
Sport
Landscape
- L’impatto economico della Frecciarossa Final Eight LBA 2025 conferma il valore dei grandi eventi sportivi come driver di crescita e investimento locale. Tali eventi giustificano l’M&A nel settore Sport & Entertainment e la partnership tra brand e asset infrastrutturali/organizzativi.
- Il valuation medio dei team di F1 è in forte crescita, riflettendo il premium generato dall’attrattività globale dello sport. Questo trend alimenta l’interesse di Private Equity e corporate per asset sportivi ad alto potenziale di crescita media (CAGR) e valorizzazione del brand equity.
TMT
Landscape
-
TPG offre 1 miliardo di euro per la maggioranza nella divisione digital solutions di Nexi, ma l’azionista CDP resiste, puntando a cedere solo una quota di minoranza. La valutazione, a fronte di ricavi di €274,4M (9M 2025), mette in luce l’alto appetite del Private Equity per gli asset Fintech/Paytech.
- L’analisi dei mercati Hi-Tech (es. Bystronic, Coherent) evidenzia una forte dinamica M&A e R&D focalizzata su soluzioni avanzate per la lavorazione dei materiali. Questo settore rimane un target primario per gli investimenti corporate e PE ad alto tasso di innovazione e disruption.
- Salesforce prevede un’adozione massiva dell’IA (AI 5.0) nell’assistenza clienti italiana entro il 2027. Questo scenario accelera il deal flow M&A nel Software e IT Services, con un focus strategico su target che offrono soluzioni avanzate di AI/Automation.
- Una recente analisi di PitchBook evidenzia l’impatto trasformativo dell’Intelligenza Artificiale sul settore del Private Capital. L’AI è destinata a ridefinire i processi di due diligence, investimento e creazione di valore nel M&A.
M&A
- TeamSystem (controllata da H&F) ha ceduto Nuovamacut Automazione alla tedesca Bechtle, in un’operazione di divestiture strategica nel settore IT. La mossa ottimizza il portfolio di TeamSystem e rafforza il footprint di Bechtle nei servizi e soluzioni software in Italia.
- Deda Next prosegue la strategia buy & build con la seconda acquisizione in 10 giorni, rilevando il 69% di Incloud Team (software per la Polizia Locale). La mossa consolida il vertical GovTech/IT e rafforza il market leadership nel settore dei servizi digitali alla PA.
Fundraising
- Generali Investments lancia un nuovo fondo dedicato al financing delle PMI, iniettando private capital nell’economia reale. L’iniziativa conferma la crescente centralità dei mercati privati e del private debt per supportare la crescita e l’M&A domestico.
- Il recepimento della normativa UE sui rimborsi anticipati nei Fondi Chiusi (ELTIF) allinea l’Italia agli standard europei, potenziando la liquidity per gli investitori. Questa evoluzione regolatoria supporterà una maggiore partecipazione retail al Private Capital, ampliando il fundraising pool.
- Alkemia SGR lancia due nuovi fondi mirando a €180 milioni di nuova raccolta, con l’obiettivo di raggiungere €245 milioni di AUM entro fine anno. L’attività di fundraising sottolinea il momentum positivo del Private Equity italiano e la liquidity disponibile per nuovi investimenti M&A.
- Andrea Biancardi e Alessio Maria Matteocci hanno lanciato il Search Fund Evoluzione Vulturnus, dotato di un capitale iniziale di 650 mila euro. Il veicolo è destinato all’acquisizione di una PMI con potenziale di crescita e successiva gestione diretta.
- Keen Venture Partners ha raggiunto un primo closing a 150 milioni di euro per il suo fondo europeo. Il veicolo è dedicato esclusivamente a investimenti in tecnologie innovative per la difesa e la sicurezza nazionale.
- F2i SGR ha avviato la raccolta per un fondo di equity e uno di debito, con l’obiettivo combinato di raggiungere 10 miliardi di euro di Asset Under Management (AUM). La strategia mira a investimenti in infrastrutture e transizione energetica.
Marina Fieschi







